Programma di Italiano 2009-2010

Programma di storia 2009-2010

Letture estive

Indicazioni per gli studenti sospesi ad Italiano

Indicazioni per gli studenti sospesi a Storia

II STA 2009-2010

Italiano

Attività dei mesi di settembre-ottobre-primi di novembre

Attività di recupero approfondimento (18.01-30.01)

Verifica 9.02.10

 

Trimestre

  

Lettura

Quotidiano

(ogni mercoledì riferire su un articolo scelto della settimana precedente)

Romanzo (per le vacanze di Natale: due gruppi, ognuno sceglie uno dei due romanzi, dopo Natale scambio con l'atro gruppo): Agatha Christie, Dieci piccoli indiani; N.V.Gogol, Racconti di Pietroburgo

Analisi dei due testi (25.01, 27.01, 28.01, 3.02, 8.02). Verifica (9.02)

 

Unità 7 da Strumenti per l'Italiano B. Esplorare il testo (pag 91)

  • La comprensione letterale del testo; la parafrasi e la riscrittura, le informazioni implicite (pag 94, 95). Esercizi n. 12 pag 99 e 13 pag 100 (per 9.12.09)

  • La comprensione globale pag 106-109 Esercizi n. 1,2,3,4 pag 117

  • L'interpretazione e la valutazione pag 110

Verifiche (competenze di lettura)

 

Prova di lettura (15.10.09): dettato senza indicazione della punteggiatura, indicazione dei capoversi e dell'informazione principale contenuta in ognuno.

Prova di lettura (11.11.09): riassunto di un brano, domande sul lessico (significato delle parole nel contesto, sinonimi, neologismi, metafore).

Prova di lettura (15.12.09): dettato senza indicazione della punteggiatura, comprensione del lessico, comprensione globale e interpretazione del messaggio.

 

Scrittura

(per casa un lavoro a settimana. Ogni mercoledì)

Esercizi assegnati

Grammatica- Linguistica

 

Punteggiatura (da Strumenti per l'italiano A)

Lessico (da Strumenti per l'italiano A)

La formazione delle parole: per composizione, per  derivazione, per alterazione e per prestito da altre lingue. Le parole nuove o neologismi (pag. 31).

Composizione. Si possono formare parole nuove unendo due già esistenti (es. portaombrelli): il nuovo termine ha un significato autonomo (pag. 37). Spesso una delle due parti non è usata da sola, si tratta di parole di origine greca o latina che si chiamano Prefissoidi e suffissoidi (es. televisione, paninoteca). Per 1.12.09 studiare pagg. 38-39 Esercizi n. 47-48-49-50 pag 49

Derivazione da una parola base già esistente in italiano. Si tratta di suffissi e prefissi che si accostano alla parola base (pag. 32-37) (esercizi 6,8 p.43 per 18.11 e 1,2,3,4 pag.42 per 24.11)

Alterazione di una parola esistente per mezzo di un suffisso accrescitivo, diminutivo, vezzeggiativo. A volte queste parole diventano autonome (es, tavolo e tavolino)

 

Esercitazione sulla formazione delle parole

la derivazione (in classe 10.12.09)

 

Verbo

 I rapporti verbali nelle frasi semplici e complesse. Le coniugazioni; la direzione del verbo (attiva, passiva, riflessiva)(ripasso).

Letteratura

Vol. C L'epica

L'Iliade e i poemi omerici (pag. 58-60); la lettura storica dei poemi omerici (pag. 64) per il 17.11.

Passi dell'Iliade: Proemio; il duello tra Achille ed Ettore (parafrasi scritta di 20 versi a scelta); Priamo ed Achille (parafrasi orale di 20 versi a scelta. Esercizio: Individua tutte le espressioni e le singole parole che indicano l'ira e il desiderio di vendetta di Achille e quelle che si riferiscono alla  conciliazione (2.12.09)

 

 

Pentamestre

 

Lettura

 

Prosecuzione della lettura del quotidiano.

Lettura del secondo romanzo (si invertono i gruppi del primo trimestre). Il lavoro prosegue con la recensione di uno dei due romanzi a scelta.

Esercizi per le competenze di lettura sul modello OCSA-PISA

 

Scrittura

 

Esercizi specifici collegati alla linguistica (lessico e punteggiatura) e alla sintassi della frase e del periodo, alla lettura dei quotidiani e di testi di letteratura:

  • riassunto e commento di articoli di giornale (diminuzione della lunghezza del primo e ampliamento del secondo) (gennaio-febbraio)

  • ampliamento della frase tematica con altre frasi che introducano la causa, la conseguenza, l'anteriorità (dalla frase semplice a quella complessa al testo). Prima fase (9.3) con esercizi brevi (in parallelo allo studio dell'analisi del periodo); seconda frase  (16.3) brevi testi a partire da una frase tematica (sul campionato di calcio); terza frase (23.3) testi più ampi sempre a partire da una frase tematica. Riscontrate difficoltà (30.3). Intervento correttivo (accantonata l'attività sul riassunto e commento di articoli di giornale; condivisione in classe degli argomenti per ampliare la frase tematica)

    Nuovo esercizio di ampliamento per il 13.04.10

    "Il dialogo tra figli e genitori non sempre è semplice e sincero anche se in famiglia c'è la massima disponibilità a capire i problemi dei giovani".

    Aggiungete

    - la/le causa/e (costruite due frasi di cui una principale)

    - la/le conseguenze (costruite due frasi di cui una principale)

    Ricomponete tutto in un unico testo coerente e coeso (ritirato il 20.4 e valutato con voto)

    Consegnata corretta (27.4) assegnata nuova correzione per il 4.5 in preparazione del compito del 12.5

    Verifica delle capacità di ampliamento di una frase tematica Compito di Italiano  Testo espositivo a partire da.....

  • Parafrasi di testi poetici (ritirata l'esercitazione  sul testo di V. Sereni il 19.4)

  • Recensione del romanzo letto (per il 22.4 schema delle diapositive)

 

Grammatica- Linguistica

 

Strumenti per l'italiano A) Il nucleo della frase, la frase semplice e la frase complessa, la sintassi del periodo .

In collegamento gli esercizi di ampliamento (vedi Scrittura)

 

Esercitazione in preparazione del compito

(principali, subordinate, coordinate, congiunzioni coordiananti e congiunzioni subordinanti; lo schema della struttura sintattica)

 

Verifica sulla sintassi del periodo (25.5)

Recupero (3.06.10)

 

Strumenti per l'italiano B) Che cos'è un testo (coerenza-coesione, linguaggi settoriali). Esercizi di scrittura: testo espositivo, recensione di un romanzo (vedi Scrittura)

 

 

Letteratura

 

 

Prosecuzione del lavoro di Epica per tema. L'ira e la vendetta: Enea confronto con Achille.

Eneide (studiare pag. 176-178: il poema di Roma, il contesto storico culturale, il poeta della latinità, i temi del poema. I viaggi di Enea, pag184-185). Proemio parafrasi scritta

 

 La poesia (da Storie che contano B)

Analisi di 10-13 componimenti prevalentemente novecenteschi

 

Unità 1 integrale

Interrogazioni da lunedì 01.03

Esercitazione con voto sull'Unità 1 (29.03): parafrasi, particolarità delle scelte linguistiche, significato connotativo, riscrittura.

Recupero: competenze nella parafrasi "Settembre" di V. Sereni (12.4-19.4)

Unità 2

Il verso e la metrica. Esercitazioni in classe (dal 19.4 al 19.5)

Interrogazioni sui testi

 

Il romanzo complesso. I Promessi sposi (selezione di capitoli. Cap I,II, III,IV, VIII)

  • Il patto fra l'autore e il lettore: l'autore utilizza la finzione dell'autore/narratore anonimo; la funzione dei commenti dell'autore.

  • L'ordine della narrazione: dall'ordine cronologico alla trama dei fili di altri personaggi e di eventi storici reali senza rompere la coerenza del racconto (esercizi per individuare esempi e saper riconoscere dove e come si riprende il filo della storia principale; ricostruire la struttura)

  • Il linguaggio usato (l'aggettivazione, il periodo complesso e l'uso delle congiunzioni) e le scelte stilistiche (l'ironia, le metafore,le descrizioni)

  • I personaggi e lo studio psicologico

Esercizi per il 3.3.10

Ricostruisci la descrizione del luogo e ricerca le caratteristiche sull'atlante geografico.

Partendo dalla descrizione fisica di don Abbondio prova ad individuare alcuni elementi psicologici di questo personaggio

Individua l'intervento ironico dell'autore e spiegane il significato

 

Confronta il dialogo tra don Abbondio e i bravie con quello tra don Abbondio e Perpetua

 

Esercizi sui capitoli II e III (inizio) prima di Pasqua

La psicologia dei personaggi e le reazioni agli eventi (Lucia e Renzo e le loro reazioni)

 

Per i 7.04.10 . capitolo III fino al rigo 186 (fino all'arrivo di Renzo dal dott. Azzeccagarbugli)

 

Per il 14.4.10 Termina la lettura del cap. IV. Esercizi: 1) Ricava dalla descrizione fisica e del portamento di Fra Cristoforo le caratteristiche psicologiche del personaggio. 2) Individua gli elementi di continuità e quelli di rottura tra Fra Cristoforo e Lodovico

 

Per il 28.4 Finale del cap. VII e cap. VIII. Esercizio: riassumi la "notte degli imbrogli" in casa di don Abbondio mettendo in luce le caratteristiche dei personaggi.

 

Per il 5.5. La comicità nel dialogo tra Agnese e Perpetua e nella scena del matrimonio a sorpresa

 

Interrogazioni sui primi otto capitoli.

 

 

 

______________________________________________________________

Storia

Attività settembre-ottobre

A conclusione del modulo di ripasso. Autocorrezione del test di ingresso con valutazione (10.10.09)

 

Approfondimento (laboratorio di informatica)

Ricerca sulle Province romane e valutazione dei lavori

 

Novembre-Dicembre

Studiare la riforma di Diocleziano (sul manuale) per il 17.11

Tema di approfondimento.

La cittadinanza nel mondo antico (novembre-dicembre)

Studiare Il Cristianesimo

Attività di recupero approfondimento (18.01-30.01)

verifica (10.02.10)

 

Pentamestre

Tema di approfondimento.

 

La cittadinanza nel mondo antico (diapositive)

 

 

Argomenti di studio

1-Costantino: la scelta cristiana, la fondazione di Costantinopoli, la riorganizzazione dell'esercito, i vincoli ereditari.

La ripresa delle incursioni barbariche, la battaglia di Adrianopoli (378) (per il 23.02)

2-Il ruolo della chiesa. la diversa evoluzione dell'impero romano d'occidente e di quello d'oriente.

3-La civiltà germanica (per il 25.02); la collocazione geografica dei gruppi germanici (2.3)

4-In Occidente. La condizione economico sociale, la caduta dell'impero e i fattori di crisi. Il regno di Teodorico e il tentativo di incontro tra goti e romani (il concetto di diritto personale)

Verifica: breve trattazione (analisi delle fonti) e domande brevi (argomenti  1, 2, 3, 4) (4.5.10)

Vol. E

5-L'impero romano d'oriente: ricostruire con una mappa le caratteristiche dell'impero romano d'oriente e le guerre di conquista (Itali) fino allo scontro con i Persiani (30.3)

Al rientro da Pasqua controllo della mappa sulle caratteristiche dell'Impero romano d'Oriente.

per il 13.4.10 completare la mappa con la lotta iconoclastica (pag. 175)

 

6-La cristianizzazione del mondo slavo e la rivalità tra la chiesa di Roma e quella di Bisanzio (p. 176-177). Le migrazioni e la formazione dei popoli slavi, il loro arrivo nella penisola balcanica p. 180-181).

Esercizio per il 22.4.10 Costruire una mappa che presenti le migrazioni dei Germani in Occidente e le migrazioni slave in Oriente.

7-Gli Arabi (27.4) Esposizione di Abir Tarfaoui sulla storia di Maometto (6.5)Gli Arabi e la civiltà islamica (pag. 190-201): il mondo preislamico; Maometto e la nascita dell’islamismo; dall’Arabia alla creazione di un impero; la cultura islamica

-8 La crisi dell’Europa altomedievale (pag. 215-229): il tracollo demografico, il regresso agricolo;l’economia curtense; la crisi delle città; il fondamentale ruolo dei vescovo; il monachesimo

-9 Il regno longobardo (pag 259) e lo scontro con la Chiesa (pag. 262)

- 10 Il regno dei Franchi: la conversione di Clodoveo; Carlo Magno (pag. 263) e la sua incoronazione a imperatore cristiano. L’ordinamento dell’impero carolingio (pagn 271)