Analisi dei due testi

Gogol, Racconti di Pietroburgo

Agatha Christi, Dieci piccoli indiani

(25.01, 27.01, 28.01)

la struttura

  • ricostruire l'intreccio riconoscendo i vari fili della narrazione e sapendo dire come li collega il narratore per costruire il racconto

  • riconoscere il punto di vista, gli eventuali interventi del narratore

  • mettere a confronto l'inizio e la fine del racconto per trarne qualche considerazione

Lessico

IL naso di Gogol

  • ritrova le espressioni che  indicano l'imprevedibilità nel racconto "Il naso"

  • pensa a tutte le espressioni figurate con la parola "naso" e indica quella /e che ritieni vicina/e al racconto per significato

  • individua le parole che caratterizzano il protagonista

Il cappotto

  •  ritrova le espressioni più significative che definiscono le caratteristiche del protagonista e dell'impiegato-fantasma

  • ritrova le espressioni più significative che definiscono le caratteristiche della città

Dieci piccoli indiani di Agatha Christi

  • individua le parole che caratterizzano i personaggi

  • individua le espressioni che servono a descrivere il paesaggio e il suo doppio aspetto (bello e terrificante)

  • trova le espressioni che sono indizio del successivo evolversi

Temi

Dieci piccoli indiani di Agatha Christi

 

Il tema della giustizia non scritta e della responsabilità morale

 

IL naso di Gogol

l'inverosimile e la possibile interpretazione della conclusione "eppure mi pare in coscienza che ci sia qualcosa di vero

 

Il cappotto

il finale. Pensi che sia adatto? motiva la tua risposta mostrando di aver capito in che modo il finale è in relazione al resto del racconto

Torna IIsta