Pentamestre

(tot. ore 80)

 

Prospetto verifiche Pentamestre

 

Iniziative di Dipartimento in preparazione delle prove INVALSI

(ipotesi: primi di marzo simulazione della Prova INVALSI per tutte le classi II)

prova di recupero ad aprile (solo per la classe IIAT)

 

Cerniera fra Trimestre e Pentamestre

 

Progetto Lettura Lettura di due romanzi integrali La festa del ritorno di C. Abate e Le ceneri di Angela di F. McCourt (la classe si divide in due gruppi che leggono i due romanzi in successione con queste scadenze: 23.1 lavoro di gruppo sul primo romanzo (scheda 1 e scheda 2), 25.1 correzione del lavoro 30.1 scambio del romanzo; 13.3 lavoro di gruppo sul secondo romanzo, 15.3 correzione e 22.3 conclusione del lavoro.)

 

Strumenti A

Ultimo argomento del trimestre: La struttura del periodo(frase composta e frase complessa) pag. 334-343 es. 3 e 4 (sullo stile paratattico) pag 339 e n.5, 6, 7 pag. 340-341 sulle coordinazione per asindeto e polisindeto. Ripasso dei pronomi pag. 168 es. 1,2, 3,4 pag. 175. Ripasso delle congiunzioni pag. 239-241 es. 28-29-30-31 pag. 250

 

A gennaio (16.1) esercizio in classe (con voto) per controllare l'argomento svolto.

Da ripassare : pronome relativo, pronome dimostrativo e funzione del pronome "ne" (es.pag.175 n. 1,2,3 pag. 178 n.15; pag. 179 n.21, 22, 27). La frase composta e la differenza fra subordinate esplicite e subordinate implicite.(pag. 339 es. 2, 15, 18)

Verifica valida anche per il recupero del I trimestre (6.02.13)

Sintassi (Riflessione sulla lingua)

    La frase complessa e alcune tipologie di frasi (relativa, soggettiva, oggettiva, dichiarativa,interrogativa indiretta, temporale, causale, consecutiva, concessiva, discorso diretto/indiretto, ipotetica)

 

     Verifica della parte grammaticale della prova INVALSI (26.3)

 

vai ai Risultati

____________________________________________________________________________

Strumenti B

Scrittura

Coerenza/Coesione del testo: la frase tematica, il messaggio, i connettivi testuali (ripasso I trimestre p. 58-78) e la punteggiatura (da fare). 

 

Le tipologie testuali: descrittivo, narrativo, regolativo, espositivo, argomentativo (p. 59 e 171)

 

Testo espositivo

La pianificazione: la scaletta (p.137) e la modalità di sviluppo dei capoversi (p. 147)

esercizi a casa (pag. 140 n. 9 e 144 e 167; n.15 pag. 143).  Ordine dell'esposizione e scelte linguistiche nel testo espositivo (Fotocopia)

 

Verifica in classe: tema di argomento personale 27.02; (e a maggio)

 

Lettura-Scrittura

Riscrittura di testi: riassunto (p. 279), parafrasi (p.94)

 

Verifiche (verifica formativa su parafrasi e riassunto)

 

 

______________________________________________________________________________

Antologia e romanzi integrali

Lettura

Progetto lettura di due romanzi integrali(v. sopra)

 

Testi di narrativa:

F. Brown, La sentinella

O. Wilde, Il gigante egoista

V. Brancati, Il vecchio con gli stivali

L. Sciascia, Il lungo viaggio, A tu per tu con il padrino.

 

La struttura del racconto: l'inizio e la fine, lo svolgimento della narrazione.

Il tempo: il tempo della storia e il tempo del racconto, l'uso dei tempi verbali nella narrazione.

 

Semantica

Denotazione e connotazione; la definizione di Figura; metafora, metafore morte;  metonimia; i modi di dire.

Esercizi in classe e a casa

 

Comprensione del testo poetico (portare Antologia B dal 1.02)

Poesia e prosa; forma e contenuto;le Figure del significato (similitudine, metafora, metonimia, sinestesia) , le Figure della sintassi (Inversione, iperbato e anastrofe), Figure di suono (onomatopee, allitterazione); tipi di versi; capire il messaggio, i temi e i simboli.

 

Testi letti: H. Hesse, Pellegrinaggio d'autunno; S.Penna, Scuola; A. Onofri, Sonno di nuvole; G. Pascoli, Novembre; C. Rebora, Il turbine, U. Saba, L'arboscello; V. Cardarlli, Sera di Liguria

 

Verifica sul testo poetico (8 maggio)

 

 

Comprensione del testo in prosa narrativi, espositivi e argomentativi (Antologia A e dalle prove INVALSI)

      Verifica sulla comprensione del Testo narrativo (6.02.13)

Simulazione prova INVALSI su testi in prosa continui e no e su testi in poesia (26.3.13) vai ai risultati