|
|
Piano di Lavoro Trimestre (ore 48) Pianificazione oraria Trimestre 36 ore di Educazione linguistica (lessico e riflessione sulla lingua)+12 di Educazione letteraria (epica classica) (tot. 48)
Strumenti A
Settembre-prima metà ottobre
Lessico
Seconda metà ottobre
___________________________________________________________________ SINTASSI- RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Novembre-dicembre
Dalla frase semplice alla frase complessa ripassare nucleo, circostanti e lavorare sulle espansioni La coordinazione e la subordinazione pag.334-338 (31.10) esercizi n. 1 pag 339, 10, 12, 13 pag 342-343. Ricostruire lo schema sintattico delle frasi complesse esercizio 17 pag. 345 (esercitazione in classe). Ripetere l'esercitazione sull'esercizio 14 pag 343 (per il 13.12). Ripasso dei pronomi pag. 168 es. 1,2, 3,4 pag. 175. Ripasso delle congiunzioni pag. 240-241 es 28-29 pag. 250
La punteggiatura
Lavoro sulla sintassi nel testo di chimica e di matematica: la struttura del periodo formato da due o più frasi; i collegamenti logici e la funzione dei pronomi.
Esercizi sul testo di chimica (necessario il ripasso dei pronomi pag. 168-174 es da pag 175)
Esercizi sul testo di matematica (necessario il ripasso delle congiunzioni e della struttura sintattica della frase complessa)
Strumenti B (le 12 ore saranno utilizzate maggiormente per la scrittura in quanto la lettura sarà effettuata anche negli altri due blocchi. 3 a 9)
La lettura Ascolto attivo, attenzione e concentrazione per una lettura efficace (prove OSCE-PISA, INVALSI. Sul testo di antologia esercizi di ascolto attenzione e comprensione del testo)
Prova sulla comprensione di testi non continui 21.11.12 (prova interdisciplinare PISA-OCSE. per la lettura tre prove: Graffiti, il lavoro e l'influenza) Vai ai risultati ___________________________________________________________________
Il testo scritto, la coerenza e la coesione Esercizi di ampliamento della frase tematica con altre frasi che introducono la causa, la conseguenza, l'anteriorità (in parallelo all'attività "dalla frase semplice alla frase complessa"),
Coerenza/Coesione del testo pag. 58-65. Esercizi pag 66-68 (tutti metà svolti in classe e assegnati n. 4, 5, 6 per il 5.12). In classe verifica formativa pag. 69. (5.12) I connettivi testuali pag. 77-78 esercizi 15 e 16 pag. 82 (ripassare le funzioni delle congiunzioni coordinanti in Strumenti A pag. 240-241, es. 28 e 29 pag 250)
Verifica sulla coerenza-coesione del testo 12.12
Antologia Epica, Narrativa, attualità
per sabato 22.9. Leggere dall'Odissea La maga Circe (pag. 195) Esercizi: 1) individuate le parole che non conoscete 2) individuate tutte le inversioni della disposizione normale delle parole.
per venerdì 12.10 ripetere lo stesso esercizio sul passo Il canto delle sirene p. 201 e fare il riassunto dell'episodio. Controllo con interrogazioni (individuati epiteto, captatio benevolentiae, enjambements) il 18.10 (il 12 gli studenti non erano presenti). Per il 25 episodio Il cane Argo con prosa orale e scritta della pag 204. Verifica: analisi di un passo dall'Odissea(7.11 spostata al 14.11 a causa delle attività della settimana alternativa autogestita, spostata al 16.11 per sciopero degli studenti)
Cerniera fra Trimestre e Pentamestre Progetto Lettura (come nella IAT) Lettura di due romanzi integrali "La festa del ritorno" di C. Abate e Le ceneri di Angela di F. McCourt (la classe si divide in due gruppi che leggono i due romanzi in successione con queste scadenze: 23.1 lavoro di gruppo sul primo romanzo, 25.1 correzione del lavoro e scambio del romanzo; 13.3 lavoro di gruppo sul secondo romazo, 15.3 correzione e conclusione del avoro.) 22.3 verifica in classe |