Programma di Italiano 2010-2011

Programma di Storia 2010-2011

 

Letture per l'estate

 

Controllare i voti sul registro on line

eventuali segnalazioni da comunicare a patrzia.fornaciari2@istruzione.it

Consegne di lavoro vacanze di Natale

Recupero e approfondimento (gennaio 11)

Moduli III STA 2010-2011

Organizzazione della classe: due alunni a turno ogni mese registrano le attività e il programma svolto giornalmente in classe e lo riportano su file per essere scaricato sul sito(fino alla metà di ottobre incaricati Marku e Mugnaini)

Proposte per migliorare la partecipazione e il rendimento scolastico

Ripasso: scrivere per convincere un amico a leggere il romanzo scelto nell'estate.  I registri linguistici pag 16, 17, 18 (es 2, 3, 4 e 5 pag. 23-24) assegnato il n. 6 pag. 24;  le funzioni linguistiche pag. 20; le tipologie di testo pag. 64 (esercizio sul testo di letteratura); il testo argomentativo pag.248-249 e le tecniche argomentative pag.252-253- 254-255-256 (esercizi sul testo di letteratura)

Moduli III STA 2010-2011

 Italiano

Piano di lavoro di Italiano

Modulo I

Percorso per la comprensione e l' uso corretto del testo di letteratura (manuale e antologia): conoscere e capire la sua struttura e il suo linguaggio ; riconoscere i segnali del testo.

Esercizi

  • sul manuale con l'individuazione delle parole chiave,del  titolo ai margini, del collegamento delle parole-chiave e del titolo ai margini, dei richiami e delle ripetizioni delle parole chiave.

  • Sui testi dell' antologia , analisi del testo, significato delle parole in uso nel medioevo, collegamento con le parti del manuale interessate.

    Contenuti:

    Il concetto di Medioevo, l'Alto e il Basso Medioevo, i chierici, l'struzione e il ruolo della Chiesa, Sant'Agostino e La città celeste, la laicizzazione della cultura, le università, l'intellettuale laico, la figura del mercante.

    Testi: Santa Caterina, Lettera a Gregorio XI. Indovinello veronese e Placito capuano

Esercitazione con voto sulle abilità nell'uso del manuale di letteratura (14.10)

 

Verifica sul Mod I (23.10)

Interrogazioni di recupero (4.11)

 

 

Letture di romanzi contemporanei (a partire da metà dicembre)

Le ceneri di Angela, La festa del ritorno (prima consegna e scambio di libri 12.1.11 La seconda consegna il 23.02.11)

 

Modulo II

Dante Alighieri, la vita, le altre opere (le pag. da166-176)

la poesia dello Stilnovo (confronto con i testi di Guinizzelli e Cavalcanti)

 

Testi letti

Lettera ad un amico fiorentino; dal Convivio, Il volgare servirà a molti, Vita Nova

 

Esercitazione in classe in preparazione del compito, cap. III del Convivio

 

Verifica: analisi e confronto fra testi (18.12 rinviato al 20.12 per neve)

 

La Monarchia , La funzione del papato e dell'impero

 

 La Vita Nova

 Tanto gentile e tanto onesta pare (prosa e lirica), Ne li occhi porta la mia donna amore

 

Confronto con Guinizzelli, I' voglio del ver la mia donna laudare

e Cavalcanti, Chi è questa che vèn; Tu che per li occhi mi passasti il core

 

Verifica sullo Stilnovo e sui romanzi letti 10.3.11

 

Modulo III

Divina Commedia. 

Introduzione alla Divina Commedia: il titolo, lo stile, le date di composizione (pag. 174-175 primo capoverso compreso)

 Il Libro della scala fra le fonti dell'opera

 

Canti letti I, II, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII

 

Modulo IV

 Boccaccio e il Decameron: vita dell'autore e contestualizzazione dell'opera. La struttura del Decameron; la "lieta brigata" e il "novellare"; i diversi livelli del racconto e le giornate a tema.

Testi letti: Proemio, Cisti il fornaio, Abraam giudeo,Chichibio e la gru, Landolfo Rufolo, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Andreuccio da Perugia

 

 

Modulo V

 L. Ariosto e l'Orlando furioso

Vita dell'autore, la corte rinascimentale e la corte di Ferrara, i cantari e la contaminazione dei cicli bretone e carolingio, i tre nuclei narrativi dell'Orlando furioso

Testo analizzato: Proemio, la fuga di Angelica (canto I)

 

 

Attualità. Lettura dei quotidiani (un articolo da riassumere ogni settimana, per il sabato).

Storia

Piano di lavoro di Storia

Modulo I

L'Occidente medievale(unità introduttiva)

Che cos'è il Medioevo (pag. 14-15). Domande pag 15 (tutte)

Le radici dell'Europa  (pag.16-21) Domande pag 21 (tutte)

Le religioni del libro (domande pag 30 1, 2, 3, 4, 5, 6)

Sabato 9.10 interrogazioni

Terminato i cap. 1 e 2 con le domande 7,8,9 pag 30

 

Il feudalesimo, la nascita dei Comuni (pag. 34-43 con la scheda sull'idea di cittadinanza) (domande di pag. 41 per il 6.10)

L'Occidente si espande: le Crociate verso Gerusalemme, la Reconquista, le crociate nell'Europa nord-orientale e contro altri nemici della fede

 

Test di storia sul Mod I cap1 e 2 (20.10.10)

 

 

MODULO II

Tra Medioevo ed età moderna

L’Occidente in crisi:

  • Crolli finanziari, carestie, epidemie. Che cos'è la frattura demografica (A. Tenenti, lettura pag.67-68 analisi della fonte storiografica).

  • Jacqueries e rivolte urbane (L'eguaglianza sociale predicata da John Ball pag 78, analisi del documento).

  • Il declino dell'universalismo.

  • Laboratorio storico pag. 92-93 (scrivere un articolo di giornale sull'argomento "In che modo i grandi eventi della storia si riflettono nella vita delle persone")

 Inizio pentamestre Attività di recupero e di approfondimento su  Il nuovo profilo dell’Europa la sintesi di pag. 137. scegliere un argomento per il lavoro di gruppo (esposizione dei lavori a chi ha fatto il recupero)

 

Verifica attività recupero  e attività approfondimento (5.2.11)

  • Ad oriente dell'Europa (pag.124-133).Geostoria (pag. 133). Esercizio n. 16 pag 140 Saggio breve "Il ricordo della battaglia di Kossovo seicento anni dopo"

  • L’anomalia italiana (capitoli 2  e 3)

     

MODULO III

La formazione del mondo moderno

  • Scoperte e conquiste - cap. 1, 2, 3. Domande pag. 192 e 202. Approfondimento:la scoperta dell'"altro"

  •  Lo Stato moderno: cap 1 L'economia del Cinquecento es. pag 213 e 216. Cap 2 Lo stato moderno o nazionale, l'accentramento e l'assolutismo, l'opposizione degli organi giurisdizionali, il pensiero di Machiavelli, Bellarmino e Bodin.  Approfondimento Pensare criticamente, dialogare. es. 13 pag. 243. Cap. 3 Le guerre di supremazia in Italia, Giulio II e la lega di Cambrai contro la Serenissima e la Lega santa antifrancese. Es 1, 2, 3, 5, 7 pag 241.

  • Rottura dell’unità cristiana- cap 1 Il Rinascimento (Icostoria, La scuola di Atene) Pico della Mirandola pag. 248. Esercizi pag, 253. cap. 2 e 3 esercizi pag. 271 e 273 "Le radici dell'etica del lavoro nell'epoca moderna"

Interrogazioni sulle domande assegnate

 

MODULO IV

L’età di Carlo V e la Controriforma

§         Cap. 1 I domini ereditati da Carlo V, il progetto di monarchia universale; le guerre per il predominio in Italia; la riorganizzazione dell’impero e la pace di Augusta (pag. 283-289)

§         Cap 2 La Controriforma. La convocazione del Concilio di Trento; il rinnovamento degli ordini religiosi e i nuovi ordini; la dottrina e la riforma morale organizzativa; l’Inquisizione e l’Indice dei libri proibiti. Esercizi pag. 303