Programma di Italiano 2009-2010

Programma di Storia 2009-2010

Letture per l'estate

Indicazioni per gli studenti sospesi in Italiano

Indicazioni per gli studenti sospesi a Storia

III B 2009-2010

21. 09 Prova di ingresso

Proposte e regole per una gara di lettura fra le classi terze. Il gruppo dei rappresentanti delle due classi che hanno aderito alla proposta (III B e IIIsta) hanno scelto il romanzo di C. Abate, La festa del ritorno

Preparazione alla gara

Verifica sul romanzo La festa del ritorno (27.02.10)

Italiano

Attività di recupero sulle particolarità del linguaggio dantesco (18-01; 30-01). Verifica Le particolarità del linguaggio dantesco(30.01)

 

Modulo I

Il Medioevo

 

Manuale

L'"età di mezzo (pag. 4-5).

Centri di cultura, intellettuali e pubblico:

  • scuole episcopali, monasteri e scuola palatina di Aquisgrana (pag. 13-14), scuole laiche e università (pag. 17-18)

  • la figura del mercante (pag. 18-20)

  • l'intellettuale a corte (pag. 21)

  • il "ritiro dell'intellettuale" (pag. 21-22)

L'affermazione del volgare italiano (pag. 23-24)

La poesia religiosa (pag. 149)

Il concetto di epica e i due ciclo principali: il ciclo carolingio e quello bretone.

Testi

Marco Polo, Son tutte cose vere, pag 20

Indovinello veronese e Placito di Capua (pag.25)

San Francesco, Il cantico delle creature (pag.149)

Dante Alighieri, Convivio, Lo volgare servirà veramente a molti (pag. 231)

Verifica sommativa modulo I (31.10)

 

Domande in preparazione della verifica

  1. A quale epoca risale il giudizio negativo sul medioevo e qual è, invece, il giudizio attuale?
  2. Chi sono i chierici? qual è il significato di questa parola nel Medioevo?

  3. Il Medioevo si suole dividere in Alto e Basso Medioevo. A che cosa corrisponde questa divisione?

  4. Per opera di quale istituzione si formarono scuole nei primi secoli del Medioevo?

  5. Che cosa sono le arti liberali e come si dividevano?

  6. Chi è il trovatore e dove operava e in quale epoca?
  7. perché Marco Polo ha voluto raccontare i suoi resoconti di viaggio?
  8. Nel Medioevo i poveri, coloro che erano senza lavoro, mendicavano, reputati vagabondi erano emarginati e non facevano parte del “popolo”. Quale percentuale della popolazione all’incirca rappresentavano?

    8%, 10%, 30%, 50%, 70%

  9. Che cosa significa lingua romanza?

  10. Quale tipo di religiosità traspare dal Cantico delle Creature?

  11. Quale regione italiana fu espressione di grande fervore mistico? In quali movimenti religiosi si manifesto?Quali i maggiori rappresentanti?

  12. Qual è l'ideale politico-sociale di Dante che emerge dalla pagina del Convivio letta?

  13. spiega lo schema della struttura sintattica del passo a pagina 233.

     

Modulo II di lettura e di scrittura

Gara di lettura fra classi terze(primo trimestre)

Lettura del quotidiano(durante tutto l'anno)

Scrittura

Dagli Strumenti della lingua A

La punteggiatura (esercizi 1,2,3 pag 123)

Il lessico e la semantica

Dagli Strumenti della lingua B

La coesione

La coerenza

Il testo argomentativo

Il testo espositivo (esercizio per 14.10)

 

Modulo III

Divina Commedia (durante tutto l'anno)

La vita, le opere, il pensiero e la poetica  di Dante Alighieri (pag. 166-173)

Le date I “Sensi” della Commedia . Il viaggio di Dante. Struttura dell’opera

Canti da leggere

Inferno I, II, III, V, VI, VII (facoltativo), X, XIII,  XXVI, XXXIII

 

Preparazione alla verifica sul I canto della Divina Commedia

 

Verifica sul canto I ( 12.12.09)

 

Questionario sul canto XXVI

 

Collegamenti ad altre opere  dell'autore

Testi

Epistole, A un amico fiorentino

Vita Nova: Primo incontro con Beatrice, Lode di Beatrice, Tanto gentile e tanto onesta pare, Oltre la spera che più larga gira.

Recupero stilnovismo G. Cavalcanti, Voi che per gli occhi mi passaste 'l core, Chi è questa che vén

 

 

Modulo IV

Francesco Petrarca

La vita, le opere, il pensiero e la poetica (pag. 326-334)

Testi

Canzoniere:  Erano i capei d’oro, Solo e pensoso,

 

Modulo V

Il Decameron di Boccaccio

L’autore (pag. 410). La struttura del Decameron (pag. 417)

Testi

Proemio, Abraam giudeo,  Nastagio degli Onesti, Cisti il fornaio

 

Modulo VI

Umanesimo, Rinascimento

L'economia e la società; le idee e la cultura; le corti nel Cinquecento. L'arte attraverso alcune opere:

Raffaello, La scuola di Atene (analisi dell'affresco); Antonello da Messina, San Girolamo

 

Storia

Attività di recupero (18.01-30.01) sull'Italia del Quattrocento

Modulo di raccordo

Uno sguardo indietro. Il Medioevo

 L’Occidente tra V e XI secolo: una nuova civiltà

Potere temporale e potere spirituale

L’inizio della civiltà comunale

Laboratorio: Come leggere una fonte storica, Missi dominici (pag. 8)

 

Modulo I

Crisi e trasformazione nel Trecento

Gli scenari della crisi

La peste nera e il crollo dell’economia europea

La crisi del papato

La crisi dell’impero

La formazione delle monarchie nazionali

Regni e Stati territoriali ‘ai confini dell’Europa’

Ieri/oggi: la velocità di contagio nel XIV sec e nel 2000

 

Per ricostruire le trasformazioni del Trecento

  1. La crisi del Papato fu crisi dell'universalismo ed è segnata da alcuni eventi: la cattività avignonese (p.56 e segg), la nuova riflessione politica (Marsilio da Padova)  e la divisione dei poteri (p. 55), i movimenti ereticali (p.60).

  2. La crisi dell'impero è segnata dalla sua frantumazione (carta p. 66). Queste alcune tappe: il fallimento del tentativo riunificante di Arrigo VII (p.67), l'impero cessa di essere sacro e romano con la Bolla d'oro del 1356 ad opera di Carlo IV di Lussemburgo (p. 68,e mappa p. 69), l'affermazione della casata degli Asburgo nel 1438 (p. 71)

  3. La formazione di monarchie nazionali si ha per effetto della trasformazione della monarchia feudale in Stato accentrato, esteso sotto l'autorità del sovrano (p.76) che deve legittimare il suo potere (p. 39). Il lungo percorso si conclude nel Seicento e inizia con la Guerra dei Cent'anni (1337-1453) (p.76 e segg.)

  4. L'espansione dei Mongoli, il principato di Mosca, l'invasuione dei Turchi (p.90-93), la caduta di Costantinopoli (schema pag. 41 e pag.94)

  5. La crisi economica conseguente alla grande peste (p. 44 e segg)

Per ogni argomento costruisci una mappa concettuale

 

Domande in preparazione della verifica di Storia

  1. Quali furono i motivi economici alla base della guerra dei Cent'anni?

  2. Nel Trecento la monarchia feudale si trasforma in monarchia a carattere nazionale con potere accentrato. Che significa questa trasformazione?

  3. Dove avviene questa trasformazione e per effetto di quali avvenimenti?

  4. Come si trasforma la classe feudale nel corso della crisi del Trecento?

  5. Che cosa sono le jaquerie?

  6. Come si trasforma il Sacro Romano Impero?

  7. Quali nuove realtà nascono nell'Europa nord-orientale?

  8. Chi trae vantaggi dalla crisi economica del Trecento?

  9. Qual è il rapporto tra crescita della popolazione e carestia?

  10. che cosa rappresentò la crisi climatica nell'economia del Trecento?

Verifica su "Crisi e trasformazioni del Trecento" (15.12.09)

 

Modulo II

L’Italia tra il XIV e il XV secolo

L’Italia umanistico-rinascimentale

Signori e signorie nell’Italia settentrionale

 Firenze dal comune alla signoria

L’Italia centro-meridionale

L’età umanistico rinascimentale

  • Lavoro di gruppo sulla mancata unità dell'Italia nel 400 (vedi attività di recupero 18.01-30.01)

  • Argomentazione a partire dai testi di Machiavelli (Discorsi sopra la prima deca di T. Livio) e di Guicciardini (Considerazioni sui Discorsi di Machiavelli)

  • discussione il giorno 8.02.10

 

Modulo III

Il Rinascimento

Analisi delle opere riportate sul libro di testo. Conoscenza di alcuni autori e competenze di lettura delle immagini.

Verifica (29.3) lettura della fonte iconografica La scuola di Atene di Raffaello

 

Modulo IV

 L’Europa esplora gli altri continenti

 Il mondo oltre le colonne d’Ercole

L’esplorazione dell’Asia e dell’Africa

La scoperta dell’America e le civiltà precolombiane. La navigazione e il controllo dei due Oceani.

Lavoro individuale sul manuale e a piccoli gruppi per una ricerca sulle esplorazioni (utilizzate internet e altri testi in biblioteca)

Consulta la via di Marco Polo

 

Modulo V

  L’età moderna. Politica, religione, economia

Le caratteristiche dell’età moderna

La situazione politica in Europa e in italia

La Riforma protestante

L’impero di Carlo V, una formazione anacronistica

La riforma si diffonde nell’impero