Attività di recupero di storia sull'Italia del Quattrocento(18.01-30.01)

relativa al Mod II

Mappa concettuale discussa in classe sull'evoluzione del Comune e la formazione di Signorie, di Stati grandi e piccoli

Risistemazione degli appunti (per casa), studio individuale sul manuale ed esposizione in classe

Riflessione sui rapporti di causa e sulla relazione fra più fenomeni

Spiegazione: nel Quattrocento l'equilibrio italiano è basato su un sistema di 5 Stati (Ducato di Milano, Repubblica di Venezia, Signoria dei Medici in Toscana, Regno di Napoli, Stato della Chiesa)

Schema in classe sugli scontri tra gli Stati rinascimentali e l'impossibile realizzazione di uno Stato unitario

Quesito: Nel Quattrocento la mancata formazione di uno Stato unito è stato un fattore positivo o negativo?

Tempi di attuazione. tot. ore 6,30 (inizio attività di ricerca il 25.1.10, conclusione con esposizione in classe di 2 ore il giorno 8.02.10)

Materiale fornito

N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito livio, cap. XII

F. Guiciradini, Considerazioni sopra i Discorsi di Machiavelli, cap. 12

Torna a III B