Programma di Italiano 2009-2010

Programma di Storia 2009-2010

Letture estive

Indicazioni per gli studenti sospesi

IV STA 2009-2010

Attività mesi settembre-ottobre

Italiano

Letture estive. Preparare il testo espositivo di uno dei libri letti . Il testo espositivo sviluppa gli spunti di riflessione e gli aspetti interessanti individuati (il materiale è consultabile a questa pagina).

(esposizione in classe a partire dal 22.09)

Letteratura

Machiavelli

Vita e opere (le opere politiche, quelle letterarie, l'intervento sulla questione della lingua)

 

Testi letti

Lettera a Francesco Vettori. Esercizio scritto"Presenta la personalità di Machiavelli come emerge dalla lettera al Vettori"

Il Principe, cap. VII, XV, XVIII Esercizi

La Mandragola, esposizione di Simonini Alessandra

La questione della lingua.

 

Prova di verifica (26.10.09)

 

Galileo Galilei

La rivoluzione scientifica, il rapporto scienza fede, la prosa di Galilei (la reazione di Cartesio alla condanna di Galileo, il libro proibito nelle lettere dell'Inquisizione).

Tesi letti dal Sidereus Nuncius, dalle Lettere copernicane, dal Saggiatore, dal Dialogo sopra i due massimi sistemi e dal Carteggio privato di Galilei. Torquato Acetto, Della dissimulazione onesta.

Prova di verifica (10.12.09)

 

PENTAMESTRE

 

Attività di recupero ed approfondimento (18.01-31.01.10)

Lavoro di gruppo sul testo Candido o l'ottimismo

Verifica anche con valore di recupero (28.01.10)

 

Unità di apprendimento per preparare un argomento da esporre oralmente.

Obiettivo.

Studiare un numero consistente di pagine del manuale (25 pagine) e costruire una mappa (a raggiera, a grappolo) o uno schema (per tema, in ordine cronologico) per l'esposizione orale di un argomento scelto.

Contenuto

Il '700

L'economia e la società, le idee e la cultura, il rinnovamento della letteratura (pagg. 238-257 e 269-274). Preghiera a Dio di Voltaire. Un altro testo a scelta fra quelli del manuale (Montesquieu p. 250, Rousseau p. 257, Parini pag. 270, Diderot p. 272, Winckelmann p. 277)

 

Esposizione 01.03

Il secondo Settecento

Il preromanticismo e il neoclassicismo. Testi di Goethe, Shiller, Foscolo. Verifica (29.03.10) Analisi del testo

 

Esercitazione di italiano: saggio e articolo (29.4)

 

Dibattito Romantici-Classici

pag 669 Lettera di Madame de Stael “Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni”, pag 671 “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo” di Giovanni Berchet, pag 674-934 intervento di Manzoni nel dibattito sul Romanticismo, G. Leopardi “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica”.

 Prova di verifica (17.05.10) Analisi del testo di Leopardi sulla poesia romantica. Articolo di giornale sui graffiti

Giacomo Leopardi

Vita e opere (la formazione e le opere giovanili, la crisi del 1819 e la conversione filosofica, la stagione della prosa)

 

Testi letti

Zibaldone “Nella carriera poetica il mio spirito ha percorso lo stesso stadio che lo spirito umano in generale”, L'Infinito pag. 755, Alla Luna pag. 760, Operette Morali “Dialogo della natura e di un islandese” pag. 794.

 

 

Divina Commedia

Purgatorio canto I, II, III, V, VI, VIII, XI, XVI, XXX, XXXI.

 

 


 

    CITTADINANZA E INTEGRAZIONE

Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche.

 

Sondaggio fra gli studenti del triennio Questionario su cittadinanza e integrazione

I lavori dei gruppi

Diapositive in costruzione

I dati statistici ISTAT

Il sondaggio

grafici per età - grafici e spoglio

Il lavoro è stato concluso ed inviato al MIUR in data 1.04.10


Storia

 

Modulo di Raccordo con letteratura

Collegamento con Machiavelli

L'Italia dopo la calata di Carlo VIII e le vicende fiorentine (pag.267).

 

Modulo I Seicento tra conflittualità e tolleranza

Ripasso del programma di storia e suo sviluppo (parti dei mod. 4, 5, 6 del manuale)

Il definitivo consolidamento , dopo la guerra dei Trent'anni, di un sistema di Stati

Il concetto di Stato moderno(pag 229) ; la differenza tra Stato e Nazione (pag. 234).  L'assetto europeo e quello italiano dopo la pace di Cateau Cambresis del 1555 (pag271) e dopo quella di Wtsfalia del 1648 (pag. 414).

Ricerca storico-geografica (a casa per 24.09). La nascita dello Stato di Prussia, la sua espansione e i motivi, la fine della sovranità polacca sullo Stato di Prussia e la nascita del regno di Prussia

La stabilizzazione della frattura fra chiesa cattolica e chiesa protestante. Guerre civili. Tolleranza/intolleranza

La pace di Augusta: la libertà di culto e i limiti (pag.282). Il "secolo di ferro" , la moderna idea di tolleranza, la Confessio Belgica, la "Teologia del patto" nella seconda metà del '500 (pagg. 306-309). Il dibattito sull'intolleranza e la religione nel '600 (pag. 425)

 

L'affermarsi dell'assolutismo come forma degli Stati moderni nazionali e la riflessione filosofica che lo accompagna

Che cos'è l'assolutismo, i teorici del secondo '500 (pag. 310-313) e quelli del '600 (pag. 422).

L'assolutismo in Francia (pag. 400) e in Inghilterra (cap. 34-35)

 

L'affermarsi di nuovi equilibri fra le diverse aree geografiche a vantaggio dell'Europa Nord-occidentale

La nascita della Repubblica delle Sette province unite (pag. 329). L'Inghilterra e lo sviluppo mercantile in epoca elisabettiana, le compagnie mercantili (pag 336-38).

L'avanzata turca dall'assedio di Otranto (pag.240) alla battaglia di Lepanto (pag. 328, carta a pag. 384),  all'assedio di Vienna (da collegare al II cap. di Vele e cannoni).

 

La rivoluzione scientifica

La lotta della scienza tra libertà e dommatismo (pag. 373-375), la nuova cultura razionalistica e il metodo cartesiano (pag. 418)

 

Pentamestre

Modulo II Economia e potere fra Seicento e Settecento

Il pensiero politico del Seicento

Testi di Hobbes da Il Leviatano, diritto di natura e legge di natura; Locke Trattato sul governo(pag. 423); Bill of Rigth e Habeas corpus alla base del moderno concetto di Stato di diritto (vol. II pag 4)

 

Lo sviluppo economico, l'escalation coloniale e la composizione della società

Inghilterra(vol. I pag. 444 e vol II pag. 3). La struttura sociale dell'ancien régime in Francia e il sistema economico mercantilistico (pag. 7,8,9)

 

Assolutismo e politica dell'equilibrio

La Francia di Luigi XIV (vol. II cap.2 l'assolutismo e i suoi limiti, la politica espansionistica e il suo ridimensionamento); il sistema degli equilibri (pag. 6); l'ascesa di Austria, Russia e Prussia (i principali assolutismi europei); le guerre in Europa e nelle colonie e il rovesciamento delle alleanze (pagg. 20, 43, 44, 45, 46); la situazione italiana(equilibrio tripartito: Regno di Sardegna, Asburgo nel milanese e Borbone nel regno di Napoli).

Sistemare gli appunti sulle teorie economiche: mercantilismo, colbertismo fisiocrazia, liberismo (24.02).

L'età dei lumi è stata affrontata nel programma di Italiano

Modulo III L'età delle  Costituzioni e delle rivoluzioni

L'indipendenza americana, la Dichiarazione di indipendenza, la Costituzione americana. La rivoluzione francese (assegnato cap. 12 per il 7.04.10)

Analisi delle fonti (Dichiarazione dell'uomo e del cittadino del 1789 e del 1793), lavoro di gruppo.

Esercizio assegnato (dopo la gita scolastica). Ricostruire in un unico testo che presenti questo argomento Elementi di rottura e di continuità fra l'Antico Regime e il Nuovo Regime (utilizzate le fonti lette, quanto emerso nella discussione in classe e dalla lettura sulla spettacolarità delle pene)

Verifica sulla lettura delle fonti