| 
   
  
  
 |  | 
   
ITALIANO 
Primo Trimestre  
(tot ore effettuate 50) 
  
Educazione Linguistica 
Libri di testo: 
Fogliato, Strumenti per l'Italiano A 
  
 
Strumenti per l'Italiano A 
	La ricerca 
sul vocabolario e il sistema lessicale  
	  
	
		La ricerca sul 
vocabolario: l'organizzazione del vocabolario, le abbreviazioni, la parola 
	base o lemma, le particolarità morfologiche, l'etimologia, i significati e 
	la definizione dei significati, le parole hanno diverso significato in 
	contesti diversi, le parole appartengono a settori diversi (linguaggi 
	settoriali) e a registri diversi (familiare, popolare, scherzoso, 
	letterario) 
		Attività:studiare 
	le pagg. 52-54  esercii 2-4 pag. 56 esercizi 8-9-10 pag. 57  
		Verifica formativa 
		pag. 59 (4 ottobre)z 
	 
	
		Il sistema 
	lessicale: il segno linguistico, significato/significante, le relazioni 
	di significato, i paronimi e i sinonimi (pagg. 2-5. esercizi da 1 a 6 pag. 
	10, 11). (il lavoro iniziato il 13 ottobre è stato interrotto 
	dall'autogestione) 
	 
 
	  
A metà ottobre 
inizio del progetto lettura. La classe si divide in due gruppi  
11 ottobre 
distribuzione di due romanzi ai due gruppi (Nel mare ci sono i coccodrilli, 
La storia di Iqbal) 
13 novembre lavoro 
in classe a piccoli gruppi con l'aiuto di due schede 
In mare ci sono i coccodrilli
e Iqbal. (10.11 e 17.11). 
Il mistero degli studi Kellerman (per Da Prato, Salsedo, Galleschi che hanno 
letto i due libri distribuiti) 
25.11 
termine del lavoro di gruppo sul primo romanzo letto.  
Prova di 
scrittura di un testo espositivo 
9 dicembre Compito sul 
romanzo letto 
Criteri di valutazione 
per la correzione 
13 dicembre consegna dei compiti corretti e indicazioni per eseguire la 
correzione in laboratorio con il programma di word (risultato medio 5,26) 
14.12 nuova stesura del compito in laboratorio di informatica (nessuna 
sostanziale modifica) 
16. 12 scambio dei libri fra i due gruppi (i tre alunni hanno ritirato 
Il 
richiamo della foresta). 
 
  
	PROSSIMA 
	SCADENZA 
	13 gennaio 
	deve essere terminata la lettura del secondo romanzo  
 
  
	1° Verifica sulle competenze di lettura 
	di un testo narrativo ed espositivo (Prova INVALSI) (21 ottobre)
	Tabella con i 
	risultati  
	  
Correzione e 
riflessione sugli errori più diffusi e sulle risposte omesse (inizio 4.11) 
  
Soggetto e 
predicato. La struttura della frase semplice:  
	- 
	
Il nucleo della frase, il predicato e i suoi argomenti (pag. 
258) esercizi 8-9-10 pagg 265-266 (per 8.11). Il sintagma nominale e 
	quello verbale o gruppo del soggetto e gruppo del verbo (259), il predicato 
	verbale e il predicato nominale,  verbi copulativi (pag. 260, 261) esercizi 11, 12, 14 pag. 266 
	-  
	
		- 
		
 Laboratorio 
	in classe 22.11: Predicato verbale e predicato nominale. I significati 
		del verbo essere. Verbi predicativi e verbi copulativi.(risultatato 
		medio 4,02). Ripasso e 
		successivo laboratorio il 28.11.(risultato medio 5,05)  
	  
	- 
	
Dentro il 
	nucleo gli argomenti: il soggetto, la concordanza soggetto-predicato, che 
	cosa può fare da soggetto (pag. 271) esercizi 1, 3, 5, 6, 7 pag 274).   
	- 
	
i verbi  a 
	zero argomenti (verbi impersonali), verbi a un argomento o intransitivi; v. 
	transitivi e intransitivi a due e tre argomenti. I verbi fraseologici 
	(pag.197)  
	  
	  
	 
 
 
Strumenti per l'Italiano B 
	Lingua e 
comunicazione  
	Libri di testo: 
Fogliato, Strumenti per l'Italiano B 
	
		La lingua 
	come codice (pagg.2-8) 
		la 
	comunicazione e i suoi elementi,rumore e ridondanza,segni per comunicare, 
	codici per comunicare (per il 17.11 esercizi 5,6,7,8,9,10 pag.10 e 11), 
	segni motivati e segni arbitrari o convenzionali,i linguaggi non verbali e verbali, 
	la lingua per comunicare.  
		Verifica scritta 
	(1.12) (risultato medio 5,2) 
		
		 La lingua come codice 
		 
		22.12 
		Ripasso e nuovo esercizio (prima parte) (risultato medio 
		5,3)  
	 
	Per le 
	vacanze natalizie: esercizi dal 20 al 27 di pag.13 e 14 
 
Letture 
dall'Antologia 
F. Brown, La 
sentinella; La razza dominante 
L. Capuana, 
Fastidi grossi 
E. A. Poe, Il 
ritratto ovale 
  
Domande da 
utilizzare per i testi letti: 1. qual è 
il contenuto del racconto? 2. In che modo viene raccontato 3. qual è il 
tema centrale del racconto? 4. L'autore scrive principalmente per ....5. Quale 
altro titolo potrebbe sintetizzare il significato complessivo del testo? 
  
	Per le 
	vacanze natalizie: Antologia esercizi 1, 2, 3, 4 pag. 61 
	  
 
 |