Attivitā dei mesi

settembre-ottobre-primi di novembre

 

Testo di autopresentazione; proposte e suggerimenti per organizzare al meglio il nostro lavoro (per casa completare le proposte e i suggerimenti per 29.09)

Prove di ingresso

Prova Scritta

Linguistica, lessico, struttura della frase (21.09)

Prova orale

Lettura, esposizione, lessico, punteggiatura e lettura espressiva (19.09)

 

 

Antologia 

Vol. A

Unitā 10-Al di qua e al di lā delle frontiere

lettura espressiva:

Lispeth di Kipling pag 394(per il 22.09 il riassunto del brano )

Lo zio Ernest di Sillitoe pag. 401   lettura espressiva (per 28.09)

Che cos'č la frontiera? leggere pag.392 e rispondere per scritto (5.10); Il sospetto (19.10.09)

 

Esercizi: riassunto corretto (max 10 righe) di Lispeth. n° 15 pag 400 (5.10 ritiro dei quaderni di italiano)

Esercizi di sintesi sull'Unitā 10:

  • rileggi tutti i racconti dell'unitā e riguarda gli esercizi svolti

  • per scritto presenta gli aspetti particolari che caratterizzano e differenziano le vicende, i luoghi e i personaggi delle diverse storie e individua gli elementi comuni che invece le legano.(interrogazione 28.10)

 

 

Il sistema della lingua A

 

Punteggiatura

 

Punto fermo

Esercizi n.1, 2, 3 pag 123 (per 23.09);

Virgola (parentesi tonda e lineetta lunga)

Esercizi n. 10 pag. 125, n.13, 14 pag. 126, n.15, 16 pag.127 (per 29.09); n. 17 pag. 127 (6.10)

Punto e virgola, punto fermo

Esercizi n.4, 5, 6, pag. 124 (6.10)

Due Punti

Esercizi n. 8 pag 125(6.10)

Esercizio riassuntivo n. 18 pag. 127 (6.10)

Verifica scritta sotto dettatura (15.10). Valutazione della prova

 

Lessico

Ripasso dei seguenti argomenti:

che cos'č il segno linguistico e quali sono le sue caratteristiche; che cos'č il lessico e che cosa sono le regole; come si consulta il vocabolario (conoscere tutti i termini utili alla consultazione); le principali operazioni sul significato delle parole (campo semantico, sinonimi, iponimi, iperonimi, antonimi, polisemia, omonimia); le operazioni sul significato (metafora, sineddoche e metonimia); la forma delle parole (parole variabili e invariabili, classificazione delle parole)

Esercizi sul dizionario (per il 3.11)

Esercizi sulla polisemia, il trasferimento di significato pag. 26-27e la famiglia semantica pag 42 n.5 (10.11)

Verifica del 11.11.09

 

Torna a IIsta

 

Storia

Settembre e ottobre

Test di ingresso sulla cronologia, la carta geostorica, conoscenze epoca romano e tardo romana (16.09)

Modulo di ripasso

(autocorrezione del test con valutazione 10.10.09)

La cronologia e la terminologia di base (secolo, millennio, prima e dopo Cristo, cenni alla diversa cronologie nelle diverse parti del mondo)

La lettura della carta geostorica e i confini dell'impero romano dopo il 9d.C.

A quali territori corrisponde la Gallia cisalpina? (per 24.09)

i Comizi e l'esercito romano.

La massima espansione dell'impero

Le province romane

Assegnati i seguenti compiti:

Ricercare il corso dei fiumi Reno e Danubio e studiare le province romane di confine; inserire la cronologia dall'inizio dell'impero di Augusto (27 a.C) alla sua divisione nel 395 d. C (per 24.09).

La riforma di Augusto pag. 520-522 volume C (per 26.09)

Ricopiare il contenuto delle diapositive "I comizi e l'esercito romano"; "La massima espansione dell'impero romano" (per 1.10)

Glossario: gentes, patres, patres conscripti, pater familias, clientes, patrono

Sistemare gli appunti su Poteri e cariche correlate di Augusto (da studiare  per 8.10). Sistemare la ricerca su  Stati corrispondenti alle province romane e loro posizione nella UE (aula multimediale 8.10)

 

Torna a IIsta