|
|
Italiano
Recupero delle conosenze e delle abilità di studio Argomenti del I trimestre)
A conclusione del Mod. 1
Forme della prosa nel Duecento Il Trattato (La Monarchia) Dante, L'imperatore il papa e i due fini della vita umana (p. 237) Libri di viaggi, Marco Polo, Usi e costumi dei Tartari
A conclusione Mod 2 Dante, le opere dottrinali dell'esilio Testi da Il Convivio e De vulgari eloquentia
Mod 3 Divina Commedia La Commedia. Genesi politico religiosa del poema. La visione medievale di Dante. L'allegoria nella Commedia e la concezione figurale. Il titolo, il plurilinguismo. La tecnica narrativa
Canti letti I, II , III, V, VI, X, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV (Letture dantesche pomeridiane) Verifica sul canto I e griglia di valutazione (24. 01) Mod 4 Petrarca come nuova figura di intellettuale La vita pag. 270-72. Petrarca nuova figura di intellettuale pag. 268, 269 e pag. 273, 274. Dalle Familiari, Ascesa al monte Ventoso pag 285 Esercitazione in classe; analisi del testo Esercitazione in classe. Confronto Dante-Petrarca: il rapporto con i classici (pag. 246-282); il rapporto con Sant'Agostino (pag. 245-275); il rapporto con il volgare (pag. 291-297) Il Canzoniere: Petrarca e il volgare, l'amore per Laura, la figura di Laura, il paesaggio, il "dissidio" petrarchesco, il superamento del conflitto nella forma pag 291-297 Dal Canzoniere: Voi che ascoltate in rime sparse il suono, Movesi il vecchierel canuto e bianco, Solo e pensoso i più deserti campi, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, Chiare fresche e dolci acque, Italia mia benché il parlar sia indarno, La vita fugge e non s'arresta un'ora.
Mod 5 Il Decameron La vita pag. 354-356. La struttura del Decameron pag. 361. Il Proemio e la "Cornice" pag. 363 Testi: Proemio pag 372; dall'Introduzione pag. 376, Ser Ciappelletto p. 386, Andreuccio da Perugia p.400 (il caso e l'ingegno La VI giornata: Guido Cavalcanti, Chichibio e la gru, Frate Cipolla Lisabetta da Messina p.411 (lettura critica M. Baratto, Il conflitto tra amore e "ragion di mercatura",p.416)
Mod 6 L'età del Rinascimento Centri di produzione e diffusione della cultura umanistica (p. 478-481). L'idee e la visione del mondo: il mito della rinascita, la visione antropocentrica, l'uomo misura della realtà (p. 483-485). Il rapporto con i classici e il principio di imitazione, la scoperta della prospettiva storica (p. 486) G. Pico della Mirandola, La dignità dell'uomo (p.494) Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione (p. 561). La fioritura culturale del Rinascimento. Il ruolo centrale della corte (p.568) e l'intellettuale cortigiano (p.571) La questione della lingua p. 574-576
|