III CS  TRIMESTRE

ITALIANO

                                 

                                                      

Letteratura                                                           

Mod 1  Il Medioevo

L'Alto Medioevo

Lo scenario. La mentalità e le istituzioni. Il rapporto con i classici. Simbolismo medievale. Il monastero. Il chierico intellettuale medievale

    Testi: Sant'Agostini, Cultura cristiana e cultura pagana. San Benedetto, dalla Regola (materiale su Digilibro)

L'idea della letteratura. la separazione degli stili. Le forme letterarie: la produzione latina; l

    Testi: Fisiologo. Arte: l'immaginario medievale

La lingua e le forme letterarie: latino e volgare; la comparsa di diversi generi letterari in volgare

    Testi: i primi documenti in volgare

 

L'età cortese

Il contesto sociale; l'evoluzione del codice cavalleresco; gli ideali della società cortese; l'amor cortese.  Andrea Cappellano, Natura e regole dell'amore

La lirica provenzale

Guglielmo d'Aquitania, Come il ramo di biancospino

L'epica e le Chanson de geste.

Chanson de Roland, Morte di Orlando e vendetta di Carlo

Il romanzo cortese-cavalleresco.

da Lancillotto La donna crudele e il servizio d'amore

Esposizione a tema. Tema della settimana. "L'età cortese: il contesto, gli ideali, i generi letterari principali"

Discussione in classe: la concezione cortese dell'amore può esercitare ancora un certo fascino per il lettore moderno oppure si tratta di un codice di comportamento del tutto superato? (es. 6 pag.45 per casa)

 

L'età comunale in Italia.

L'evoluzione delle strutture politiche e sociali (p. 70-73). La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana (p. 82-83). La letteratura in età comunale (caratteristiche e generi)

Il sentimento religioso

Letteratura arte: verso una nuova figurazione cristiana p. 92

San Francesco, Cantico di Frate Sole (p. 94-97)

 

La lirica del Duecento

L'origine della lirica italiana (p. 115). La scuola siciliana
Iacopo da Lentini, Amor è un disio che ven da' core (p.116, 117) Il "Dolce stil novo" (p. 131, 132), Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare (p. 138), Guido Cavalcanti (p. 140), Voi che per li occhi mi passaste 'l core (p. 143), Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira (p. 141) e novella del Boccaccio (p. 433), Dante, testi dalla Vita Nova e da Rime

 

Fare la parafrasi dei testi letti e gli esercizi assegnati

 

Esercizi in preparazione del compito:

 

1. La concezione dell'amore come sofferenza e smarrimento di sé è ancora presente nella cultura attuale. Esponi una tua riflessione a riguardo anche riferendoti ad opere (libri, film, canzoni) su questo tema

2. Attraverso riferimenti ai testi letti indica le caratteristiche che contraddistinguono la figura femminile nell'esperienza del "dolce stil novo"

 

Forme della prosa nel Duecento

Le Cronache: Dino Compagni, Piangete sopra voi e la vostra città.

Mod 2  Dante Alighieri

La vita e le opere

Vita Nova: i contenuti, i significati e la struttura tematica.

Testi. La prima apparizione di Beatrice, Il saluto, le "nove rime", Tanto gentile e tanto onesta pare, Oltre la spera che più larga gira

Le Rime, Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io

Compito di letteratura. Analisi di un sonetto di Dante (30.11)

Epistole. Lettera a Cangrande della Scala.

Mod 3 Divina Commedia

La Commedia. Genesi politico religiosa del poema. La visione medievale di Dante. L'allegoria nella Commedia e la concezione figurale. Il titolo, il plurilinguismo. La tecnica narrativa

Canti letti. I,