|
|
III CS TRIMESTRE ITALIANO
Letteratura Mod 1 Il Medioevo L'Alto Medioevo Lo scenario. La mentalità e le istituzioni. Il rapporto con i classici. Simbolismo medievale. Il monastero. Il chierico intellettuale medievale Testi: Sant'Agostini, Cultura cristiana e cultura pagana. San Benedetto, dalla Regola (materiale su Digilibro) L'idea della letteratura. la separazione degli stili. Le forme letterarie: la produzione latina; l Testi: Fisiologo. Arte: l'immaginario medievale La lingua e le forme letterarie: latino e volgare; la comparsa di diversi generi letterari in volgare Testi: i primi documenti in volgare
L'età cortese Il contesto sociale; l'evoluzione del codice cavalleresco; gli ideali della società cortese; l'amor cortese. Andrea Cappellano, Natura e regole dell'amore
Esposizione a tema. Tema della settimana. "L'età cortese: il contesto, gli ideali, i generi letterari principali" Discussione in classe: la concezione cortese dell'amore può esercitare ancora un certo fascino per il lettore moderno oppure si tratta di un codice di comportamento del tutto superato? (es. 6 pag.45 per casa)
L'età comunale in Italia. L'evoluzione delle strutture politiche e sociali (p. 70-73). La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana (p. 82-83). La letteratura in età comunale (caratteristiche e generi)
Mod 2 Dante Alighieri La vita e le opere
Compito di letteratura. Analisi di un sonetto di Dante (30.11)
Mod 3 Divina Commedia La Commedia. Genesi politico religiosa del poema. La visione medievale di Dante. L'allegoria nella Commedia e la concezione figurale. Il titolo, il plurilinguismo. La tecnica narrativa Canti letti. I,
|