Storia VBS

Pentamestre

(tot. ore 60)

vol. III di Parlare di Storia

Modulo 3

L'Italia giolittiana : il liberalismo incompiuto

In collegamento con il cap 2 e 3 dell'Unità 12 vol.II

Unità 1 cap.2 

Punti fermi pag. 29

Atlante della cittadinanza: La costruzione del mito della "grande Italia. Grande proletaria" pag. 30-31

Approfondimento (facoltativo)- Il suffragio universale e la guerra di Libia di R. Romanelli

 

Modulo_4

La Grande Guerra e il difficile dopoguerra

Unità 2 (con riferimenti alle pagine 17-18 dell'Unità 1) e Punti fermi delle pag. 46, 53, 72

Unità 3 (Lo scenario del dopoguerra) e Punti fermi delle pag 85, 95

Unità 4. cap 1-2 (Il dopoguerra italiano) e documenti "Discorso di Mussolini del 16 novembre 1922" "Discorso di Mussolini 3 gennaio 1925"

 

I trattati di pace

Atlante della cittadinanza, Popoli e confini nella nuova Europa

 

Approfondimenti

1915. Cinque modi di andare alla guerra. (Lez. di M. Isnenghi) facoltativo

Il fronte sull'Isonzo

 

 

Storia-letteratura

  • Il fenomeno dei volontari e la presa di coscienza:

Leed, L'entusiasmo del volontario la frustrazione del veterano; C.E. Gadda, Dal Carso al castello di Udine in Il castello di Udine; G. Papini, Amiamo la guerra;

R. Serra, Esame di coscienza; G. Ungaretti da Allegria di naufragi; B. Croce, La diffusione di una psicologia di guerra in Storia d'Europa nel secolo decimonono

Temi storiografici:

  • La Guerra vissuta.

Testi letti. Rouzeau-Becker, Guerra e violenza quotidiana; Mosse, Miti di guerra e mentalità razzista; Prost, Guerra e rapporti di genere; Gibelli, La guerra i contadini-fanti lo Stato.

  • Le origini del fascismo.

Testi letti. De Felice, Una rivoluzione dei ceti medi; E. Gentile, Una rivoluzione borghese antiborghese.

 

Verifica: Interrogazioni sui moduli 3 e 4 (a partire dal 12 febbraio)

 

Modulo_5

L'età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Unità 4 cap. 3-4 (regime fascista) e punti fermi p. 145

Unità 5 cap 1-2 (nazismo) e punti fermi p. 168 e 177

Unità 6 (stalinismo) e punti fermi p. 192 e 203

Unità 7 Il risveglio dell'Asia; Le radici storiche del problema mediorientale (p.225. da completare con pag. 421-428 il conflitto mediorientale dopo la Seconda Guerra Mondiale)

Unità 8 La guerra civile spagnola e la sua internazionalizzazione (pag. 243). La seconda Guerra Mondiale. La guerra in Italia. La resistenza in Italia e in Europa.

 

Atlante della cittadinanza. Il totalitarismo; Arcipelago Gulag

La distruzione degli ebrei d'Europa (pag. 264)

Il confine orientale italiano e le foibe (pag. 314-315)

 

Approfondimento

IL Patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop, il protocollo segreto il Patto di amicizia e delimitazione di confini (una riflessione sulla  storiografia)

 

 

Verifica: interrogazioni di recupero e/o esposizione su argomento concordato (a partire da metà aprile, dopo Pasqua)

 

Modulo_6

Il difficile secondo dopoguerra: dalla Guerra fredda alla distensione, al multipolarismo.

 

  • L'Europa da ricostruire e il problema di Auschwitz (Unità 9, cap.1)

il processo di Norimberga; gli accordi alla fine del conflitto la ricostruzione dell'Europa occidentale e di quella orientale.

  • I fattori dello sviluppo, la nascita dello Stato sociale e il modello europeo. L'Europa verso l'unificazione, nasce la Comunità europea (Unità 9, cap 2).

    •     Approfondimento: L'Europa senza Costituzione (Atlante della cittadinanza pag. 482)

  • Le elezioni del '48 in Italia nel contesto della guerra fredda. la ricostruzione(Unità 10 cap. 1 pag.359-369. Atlante: Attualità della Costituzione pag. 370)

  • Il 1956 anno di rottura. La distensione e l'Europa divisa (Unità 9 cap 1, cap. 4 pag. 342-344 e cap.3)

    (una lezione di L. Canfora sul 1956, anno spartiacque)

  • L'era di Kruscev, L'era di Kennedy, Il contributo di papa Giovanni XXIII (Unità 9 cap. 3)

  • Multipolarismo:  La nuova Asia e la nuova Africa (Unità 11 cap 1 e cap. 3)

Verifica scritta a chiusura del programma (21 maggio)