| 
 
 
 
  | 
| 
 
 
 
  | 
 Storia VAS (tot. ore 60) vol. III di Parlare di Storia Modulo 3 L'Italia giolittiana : il liberalismo incompiuto Unità 1 cap.2 (per il colonialismo italiano pag.456 vol.II) 
 Punti fermi pag. 29 
 
 Modulo_4 Unità 2 (con riferimenti alle pagine 17-18 dell'Unità 1) e Punti fermi delle pag. 46, 53, 72 Unità 3 (Lo scenario del dopoguerra) e Punti fermi delle pag 85, 95 Unità 4. cap 1-2 (Il dopoguerra italiano) e documenti "Discorso di Mussolini del 16 novembre 1922" "Discorso di Mussolini 3 gennaio 1925"; la nascita del Partito Popolare, don Luigi Sturzo "A tutti gli uomini liberi" 
 Atlante della cittadinanza, Popoli e confini nella nuova Europa 
 Approfondimenti 1915. Cinque modi di andare alla guerra. (Lez. di M. Isnenghi) Verifica: Interrogazioni sui moduli 3 e 4 (a partire dal 12 febbraio) 
 L'età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale Unità 4 cap. 3 (regime fascista) e punti fermi p. 145 Unità 5 cap 1-2 (nazismo) e punti fermi p. 168 e 177 Unità 6 (stalinismo) e punti fermi p. 192 e 203 Unità 7 Il risveglio dell'Asia; Le radici storiche del problema mediorientale Unità 8 La seconda Guerra Mondiale 
 Atlante della cittadinanza. Il totalitarismo; Arcipelago Gulag La distruzione degli ebrei d'Europa (pag. 264) Il confine orientale italiano e le foibe (pag. 314-315) 
 
 Approfondimento IL Patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop, il protocollo segreto il Patto di amicizia e delimitazione di confini (una riflessione sulla storiografia) 
 Verifica: interrogazioni di recupero e/o esposizione su argomento concordato (a partire da metà aprile, dopo Pasqua) 
 Modulo_6 Il difficile secondo dopoguerra: dalla Guerra fredda alla distensione, al multipolarismo. 
 
 
 
 
 
 Verifica scritta (tipologia B, domanda chiusa e risposta aperta, e C, test a scelta multipla) a chiusura del programma (maggio) 
  |