Letteratura VBS
Mod 1
Il Romanticismo in Italia.
A- La scelta patriottica
e la dimensione popolare e storica
(16 ore, quattro
settimane escluso l'esercizio sul passo critico del Caretti. Altre 8 ore per
terminare e fare la verifica nella seconda metà di ottobre)
I
testi degli autori da analizzare
G. Berchet,
Ottentotto parigini e popolo (p. 671)
A. Manzoni,
Lettera sul Romanticismo (p. 933)
A. Manzoni,
Lettera a M. Chauvet (p. 930) oppure
Lettera al Carena
Esercizi
di analisi sui testi
Materiale
di studio
-
I temi
della letteratura romantica. I principi della poetica romantica (p.
659-661).
-
L'intervento del Manzoni nel dibattito sul Romanticismo (pag.674)
-
Il romanzo
storico ottocentesco (p. 676)
-
Oltre il
modello scottiano (p. 819)
-
Studiare il
passato per cambiare il presente (p. 923)
B- L'originalità dei Promessi sposi
I
contenuti capitolo per capitolo (p. 968)
I passi del romanzo presenti nel
manuale:
Don Abbondio incontra i bravi
(p. 975); Renzo dall'avvocato Azzeccagarbugli (p. 979); la morte
di Cecilia (p.984); la morte di Don Rodrigo (p. 972), Il "sugo
di tutta la storia" (p.987)
Esercizi: tre esercizi di
analisi a scelta sul libro di testo per ogni brano.
Esercizio
Leggete il testo di L. Caretti "L'originalità dei Promessi sposi"
a pagina 989 e riassumetene il contenuto. Dall'elenco degli elementi
innovativi e originali del romanzo elencati dal Caretti sceglietene uno e
illustratelo con una vostra esposizione ragionata e con riferimenti ai passi del
romanzo letti.
Materiale di studio
A. Manzoni: la formazione, l'incontro con la
fede, l'elaborazione ideologica e l'insegnamento morale, Vero storico e Vero
poetico, I promessi sposi, il problema della lingua (da pag 918 a pag 925)
Verifica scritta
30.10. 12 (Analisi del testo)
|