| 
   
  
  
 |  | 
   
III AT STORIA 
  
TRIMESTRE 
UNITA' 1 Tra Alto e Basso Medioevo 
Cap 1   
        
Le fonti: Gli obblighi del vassallo 
        
Le fonti: Un contratto stipulato all'interno di una curtis; dalla 
Regola di san Benedetto "Il lavoro quotidiano" (cap. XLVIII) da cercare sul web; il lavoro dell'amanuense 
Cap. 2 seconda parte 
  
VERIFICA Tra Alto 
e Basso Medioevo (2.10)  
  
	Interrogazione di recupero (10.10): 
Conoscere le definizioni dei termini storici presenti nella verifica. Ripassare 
le seguenti pagine: 8, 12, 13, 14 17, 28 e 29 
 
  
Cap. 2 (lavoro di gruppo con 
preparazione di schemi o mappe) 
	- 
	
La rinascita delle cittą (par. 
	3,1, 3.2, 3.3 e approfondimento p. 33)  
	- 
	
Dentro i monasteri la chiesa si 
	rinnova (par. 6.1, 6.2, 6.3)  
	- 
	
Le crociate (par.9.3, 9.4, 9.6, 
	9.8)  
 
	
		- Interrogazioni con esposizione degli 
argomenti del gruppo 
		- Approfondimento pag 73
		Lo sviluppo 
degli strumenti finanziari (fare una mappa o uno schema della lettura da 
consegnare) 
		- Relazione: trasforma lo 
schema o la mappa fatta nel lavoro di gruppo in una relazione in cui spieghi in 
modo ordinato, chiaro e con le parole adatte l'argomento del tuo gruppo a un 
ipotetico destinatario che non lo conosce. 
	 
 
  
Cap 3 L'Europa delle cittą e dei 
regni (schema introduttivo) 
	
		mappa iniziata in classe
		(Aumento della popolazione e maggiore circolazione di uomini 
e merci) con le informazioni dei paragrafi 2 e 3 e con l'approfondimento di p. 
73 (gią corretto) 
		Relazione: trasforma la mappa 
in una relazione in cui spieghi in modo ordinato, chiaro e con le parole adatte 
l'argomento "I mutamenti economici nei sec. 
	XII e XIII" a un ipotetico destinatario che non lo conosce. (consegnare il 
26.11). Seconda stesura e seconda consegna il 29.11(per i ritardatari 
		e chi non ha fatto bene). Vai ai 
		Suggerimenti pratici per scrivere il testo 
	 
 
	- 
	
I comuni e le signorie, tre casi 
	analizzati: Milano, Venezia, Firenze 
	 
	- 
	
I regni feudali: Francia e 
	Inghilterra. Documento Magna Charta libertatum (pag. 83)  
 
Esercizio scritto (per il 3.12): 
Prepara una didascalia delle carte di pag. 81 che illustri chiaramente le 
trasformazioni avvenute e il loro significato (per fare la didascalia studia 
bene il paragrafo 4.3 del cap. 3) 
  
	- 
	
I nuovi ordini religiosi: 
	Francescani e Domenicani (parag. 5.4, 5.5)  
	- 
	
Federico II (6.2, 6.3, 6.4). 
	Esercizio: scrivere una didascalia della carta di pag. 89  
	- 
	
Il passaggio della Sicilia sotto 
	gli Aragonesi (7.1, 7.2, 7.3)   
 
  
Interrogazioni su tutti gli 
argomenti del cap. 3 
  
  
 |