I tre settori dell'Italiano scritto

  1. La lettura

    Le competenze per comprendere ed interpretare testi letterari e d'uso sono quelle che permettono di individuare le informazioni esplicite, di riflettere su come è fatto un testo, di riconoscere l'argomento centrale, le intenzioni dell'autore, infine di valutare il contenuto e la forma di un testo. Le competenze della lettura funzionale sono indicate da questi cinque processi :

    • individuare informazioni (esempio di competenze: riconoscere le informazioni esplicite nei capoversi e nei paragrafi, ma anche saper selezionare le informazioni e localizzare quella nuova richiesta secondo graduali difficoltà)
    • comprendere il significato generale (esempio di competenze: riconoscere l'argomento o il messaggio principale, lo scopo o l'utilità di un testo, distinguere le idee principali da quelle secondarie, riconoscere la sintesi di un tema principale contenuta in una frase o in un titolo)
    • sviluppare un'interpretazione significa cogliere in profondità il significato del testo e la sua struttura logica (esempio di competenze: riconoscere la coerenza interna e individuare gli elementi di coesione espliciti e no)
    • riflettere sul contenuto e valutarlo ( esempio di competenze:  come lettore saper spiegare e difendere il proprio punto di vista sul testo, valutare l'adeguatezza delle informazioni e dei dati, valutare la pertinenza di singole informazioni e dimostrazioni, fornire prove e argomenti esterni al testo)
    • riflettere sulla forma e valutarla significa riconoscere la struttura, il genere e il registro di un testo. (esempio di competenze: riconoscere l'utilità di un dato testo in rapporto allo scopo comunicativo ( testo pubblicitario, giornalistico, tecnico-scientifico, letterario…); riconoscere le caratteristiche di un testo scientifico (la presenza della definizione, della descrizione..), di un testo narrativo (quello d'uso e quello letterario), di un testo descrittivo, di un testo informativo/espositivo, argomentativo; valutare lo stile e individuare l'atteggiamento, lo scopo dell'autore.

     

  2. La riflessione sulla lingua

    Ci si riferisce alla stretta relazione tra coesione e grammatica, cioè a tutti quei meccanismi  grammaticali di cui ci si serve per collegare le varie parti di un testo.

    A partire dalla frase semplice si potrebbero prevedere esercizi su

    • gli accordi morfologici in un testo semplice e anche gli accordi morfologici errati
    • i conettivi, connettivi per categorie, i connettivi diversi a seconda della tipologia del testo, in particolare i connettivi testuali
    • la punteggiatura (esercizi su brevi frasi in cui la modifica della punteggiatura altera il significato della frase; esercizi su testi più lunghi distinguendo le pause forti da quelle deboli, esercizi in cui la punteggiatura è errata e va corretta)
    • i modi in cui è richiamato il già detto (esercizi per riconoscere le diverse riprese anaforiche)
    • legami di tempo e di luogo (esercizi per riconoscere i legami temporali, le forme verbali e le regole del rapporto tra tempi verbali)
    • la struttura del periodo complesso (esercizi per passare dal discorso diretto all'indiretto e viceversa; per riconoscere la struttura sintattica adatta ad una tipologia di testo)
  3. Per quanto riguarda la scrittura

    Riconoscere le caratteristiche testuali e le tipologie testuali è condizione per produrre testi scritti corrispondenti agli scopi e ai destinatari.

    Le competenze di scrittura vanno dalla capacità di riscrivere e manipolare testi a quella di produrre testi coesi e coerenti

    Gli esercizi di riscrittura e manipolazione potrebbero essere ad esempio

    • trascrivere dal parlato allo scritto (es. riprodurre una conversazione telefonica e poi trascriverla)
    • attribuire un determinato profilo comunicativo alla frase (scrivere un telegramma adatto alle diverse situazioni comunicative elencate oppure scegliere a quale situazione comunicativa si adattano diverse frasi)
    • dare coerenza logica e collocazione ordinata al testo, modificare l'ordine di un testo e chiedere di ricostruirlo in modo coerente
    • invertire l'ordine di costruzione di un  testo e modificare i legami e i rapporti temporali
    • inserire un nuovo elemento
    • cambiare il contesto e il registro di un testo

    Fanno parte ancora di questo settore esercizi di ampliamento e di condensazione Si possono prevedere per quanto riguarda l'ampliamento:

    • ampliamento per progressione, es. cause conseguenze, anteriorità,
    • ampliamento per esemplificare,
    • ampliamento per sottotemi

    per quanto riguarda la condensazione

    • dal testo al riassunto (procedere per selezione cancellando le parole non esenziali e poi ricostruire un nuovo testo coeso);
    • dal testo al periodo (difficile la sintesi adatta per alunni di fine biennio oppure inserire degli esempi risolti)

    Per la produzione di testi secondo le tipologie analizzate le competenze richieste possono essere esercitate utilizzando i modelli studiati nelle attività di lettura e di riflessione sulla lingua.

    Un possibile esercizio è quello della scrittura per paragrafi  utilizzando i livelli di word.