Scuole Pontedera

Da Wikiscuola.

(Differenze fra le revisioni)
(Software educativi '''liberi''' nelle scuole di Pontedera)
(Software educativi '''liberi''' nelle scuole di Pontedera)
Riga 19: Riga 19:
  * si lavora sulla linea di: 'noi giochiamo con questi giochi ma, siccome sono liberi... possiamo anche pensare a trasformarli e diventare autori noi stessi'. Quindi i bambini di varie classi lavoreranno su modifiche da fare e, con il supporto dei tuoi ragazzi, le faranno.
  * si lavora sulla linea di: 'noi giochiamo con questi giochi ma, siccome sono liberi... possiamo anche pensare a trasformarli e diventare autori noi stessi'. Quindi i bambini di varie classi lavoreranno su modifiche da fare e, con il supporto dei tuoi ragazzi, le faranno.
-
  * e qui inizia la collaborazione con ubuntu italia (che dovra' lavorare alla nostra distro
+
  * e qui inizia la collaborazione con ubuntu italia (che dovra' lavorare alla nostra distribuzione live)
   
   

Versione delle 16:59, 5 giu 2009

Software educativi liberi nelle scuole di Pontedera

In questa pagina buttiamo giù le idee per un progetto da fare in collaborazione tra i tre istituti comprensivi e l'istituto IPSIA Pacinotti.

L'inizio del progetto (l'installazione dei laboratori e la formazione ai primi insegnanti) è descritto in questo articolo del Comune di Pontedera.

Tempistica del progetto

Quattro fasi:

1. entro la fine di questo anno scolastico

* buttare giu' le linee del progetto da poter condividere con i colleghi e presentare ai rispettivi istituti comprensivi

2. settembre-ottobre

* iniziare il lavoro su software libero con le classi prescelte (ci piacerebbe trovarne una per ogni grado (una prima, una seconda, ecc.)
* predisporre, come trampolino di lancio del progetto, un momento di campionato (invitando anche altre scuole)

3. tutto il resto dell'anno scolastico

* si lavora sulla linea di: 'noi giochiamo con questi giochi ma, siccome sono liberi... possiamo anche pensare a trasformarli e diventare autori noi stessi'. Quindi i bambini di varie classi lavoreranno su modifiche da fare e, con il supporto dei tuoi ragazzi, le faranno.
* e qui inizia la collaborazione con ubuntu italia (che dovra' lavorare alla nostra distribuzione live)

* attività di tutoraggio dei ragazzi della scuola superiore IPSIA Pacinotti nelle scuole elementari

4. fine anno

* festa di presentazione dei risultati e della distro

Tutto documentato in itinere su wiki cosi' da permettere la collaborazione e la verifica da parte della comunita' di cio' che facciamo.

Strumenti personali