Il significato letterale e storico

Da Wikiscuola.

(Differenze fra le revisioni)
 
(2 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 5: Riga 5:
# da chi e dove è stato scritto?
# da chi e dove è stato scritto?
# qual è lo stile e il linguaggio usato?
# qual è lo stile e il linguaggio usato?
-
# quali sono le intenzioni esplicite dell'autore del documento?
+
# quali sono le intenzioni esplicite dell'autore del documento? (per quale scopo l'ha scritto? quale risultato vuole ottenere? come si rivolge al suo interlocutore? si mette alla pari o si considera superiore? che cosa vuole che il suo interlocutore pensi di lui?...)
-
# quali informazioni implicite possiamo ricavare sull'epoca in cui è stato scritto il documento? (quali erano le opinioni dominanti in quell'epoca? chi si occupava di questioni astronomiche e fisiche? perché? quali erano le questioni dibattute allora? come venivano considerata la tecnica e più in generale  gli strumenti? perché viene usato questo stile e questo linguaggio?...)
+
# quali informazioni implicite possiamo ricavare sull'epoca in cui è stato scritto il documento? (quali erano le opinioni dominanti in quell'epoca? chi si occupava di questioni astronomiche e fisiche? perché? quali erano le questioni dibattute allora? come venivano considerati la tecnica e più in generale  gli strumenti? perché viene usato questo stile e questo linguaggio?...)
-
torna a [[Quarta-sta]]
+
Torna a [[quarta-sta|Galileo Galilei]]

Versione corrente delle 08:19, 12 feb 2007

Potete spiegare il significato letterale del documento facendo un breve riassunto Per spiegare il significato storico potete rispondere a queste domande

  1. quando è stato scritto?
  2. da chi e dove è stato scritto?
  3. qual è lo stile e il linguaggio usato?
  4. quali sono le intenzioni esplicite dell'autore del documento? (per quale scopo l'ha scritto? quale risultato vuole ottenere? come si rivolge al suo interlocutore? si mette alla pari o si considera superiore? che cosa vuole che il suo interlocutore pensi di lui?...)
  5. quali informazioni implicite possiamo ricavare sull'epoca in cui è stato scritto il documento? (quali erano le opinioni dominanti in quell'epoca? chi si occupava di questioni astronomiche e fisiche? perché? quali erano le questioni dibattute allora? come venivano considerati la tecnica e più in generale gli strumenti? perché viene usato questo stile e questo linguaggio?...)


Torna a Galileo Galilei

Strumenti personali