| 
   
  
  
 |  | 
  Modulo 
II 
  
La società industriale e l'imperialismo 
  
Lo sviluppo industriale e le innovazioni tecnologiche alla fine dell'800 
- Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale (lez. 17.1, 34.1,  40.1)
 - Le invenzioni tecniche di fine secolo cambiano il mondo (lez. 40.1)
 - La diffusione del socialismo; la Chiesa di fronte alla questione sociale (lez.34.2 , 34.3, )
Laboratorio- Documenti, La catena di montaggio, vol. III pag. 34 
  
	Le grandi potenze e i segni della fine dell'eurocentrismo
- La Francia della terza repubblica (i sogni di restaurazione; il caso 
Drayfus parti da lez. 36.3)
 - Ia Germania di Guglielmo II (vol. III lez. 6.2)
 - I'Inghilterra vittoriana  (cenni sulla lez. 35.1)
 - Gli Stati Uniti: l'espansione e la crescita economica ( vol. III 4.1, 4.2)
 - Il Giappone e la Cina nel confronto/scontro con l'Occidente-la nascita del Giappone moderno (lez. 40.4, vol.III 3.1)
 - L'arretratezza dell'impero russo, lo scontro politico interno, (lez. 3.3 
e 3.4)
  
	La spartizione imperialistica del mondo
- La nuova fase del colonialismo: l'imperialismo (vol. III lez. 2.1)
 - L'affermazione del predominio britannico in India (lez. 40.3 cenni)
 - Le grandi potenze si spartiscono il mondo (vol. III lez. 2.2)
 - La guerra russo-giapponese, la rivoluzione del 1905 (vol. III 3.3, 3.4)
Laboratorio- Documenti-La missione del colonizzatore, vol. III pag. 15
   
 
Esercitazione scritta (assegnata il 5.12 per casa eda consegnare entro il 
12.12, ultima data) 
Scegli uno tre tre argomenti del modulo e presentalo in un testo organico 
e argomentativo (max di 30 righe intere di foglio protocollo) 
Per la tua stesura aiutati studiando il capitolo I del volume III 
SU 
 |