|
|
Verifica 1.04.09 Utilizza queste tre interpretazioni per preparare il tuo testo sulle novelle del Boccaccio lette "Questa societą (mercantile) irrompe nella commedia umana del Decameron e la domina con la sua esuberante vitalitą. Non ci riferiamo solo alla folla di temi, di ambienti, di personaggi, di usi, di riferimenti vari che colora pił della metą delle novelle con le tinte vivaci proprie a questo mondo. E' la centralitą nello stesso disegno dell'opera... a configurare la presenza di questo ceto.. come caratteristica insostituibile allo svolgersi del Decameron" (V. Branca) "Nel Decameron ..... si isola, come elemento di rilievo, la molteplice e determinante attivitą dell'ingegno... L'ingegno č necessario tanto ai re e ai signori quanto ai mercanti o ai mariti: la saviezza diventa esplicitamente un valore sociale..... nel senso che egli (Boccaccio) dą all'intelligenza il posto di valore fondamentale nei rapporti dell'uomo con il mondo e nei rapporti degli uomini tra loro" (M.Baratto) "Ma se vogliamo attribuire ai dieci giovani fiorentini della brigata una consistenza narrativa che va al di lą della loro semplice funzione di novellatori, se vogliamo anche vederli come membri di'una esemplare societą in costruzione essi incarnano una di quelle intuizioni che fanno del Boccaccio un acuto sociologo avant la lettre ... Pił ancora che in tempi normali, in un momento di necessaria rifondazione della civiltą come quello che segue la crisi del 1348, il principio del piacere individuale va represso.. le energie conservate a vantaggio del gruppo..." (F. Fido) Consegne Ricostruisci il mondo mercantile delle novelle lette colto in diversi ambienti e situazioni. Soffermati sui temi e i valori celebrati in queste novelle Stabilisci un possibile collegamento tra questo mondo vitale e dinamico e il racconto-cornice in cui la "brigata" progetta e attua il suo modello di vita sociale. |