|
|
Titoli per esercitazioni a casa Tema di storia La Grande guerra per la partecipazione numerosa dei volontari spinti da motivi nazionalisti e per le nuove micidiali armi fu una guerra di massa e tecnologica che coinvolse oltre ai soldati al fronte anche la popolazione civile dei paesi belligeranti. Il candidato illustri il carattere nuovo di questa guerra e il suo impatto sulla popolazione civile."Si può dire che il New Deal sia soltanto un riconoscimento del fatto che gli esseri umani non possono essere definitivamente sacrificati a milioni per gli effetti delle forze economiche" (A. Berle, collaboratore di Roosvelt, 1933). Partendo da un commento di questa affermazione, il candidato spieghi l'esperienza del New Deal e il suo significato storico. "Cerco di spuntare completamente il filo della spada del tiranno, non alzando contro di lui un'arma dal filo più tagliente, ma deludendone la speranza che io gli opponga resistenza fisica". Alla luce di queste parole di Gandhi il candidato illustri la novità dell'azione del Mahatma e il suo significato nel quadro della politica internazionale del XX secolo. Nell'Italia del dopoguerra prendono forma due miti: da una parte quello del bolscevismo, che infiamma alla lotta per una società egualitaria sul modello di quella russa; dall'altro il mito della Vittoria, di cui gli ex combattenti si sentivano defraudati e che vagheggiavano, sulla scorta delle odi dannunziane, come nuova chimera da seguire. Dopo aver inquadrato storicamente il periodo in cui questi due ideali si nutrirono e crebbero, esamina in che modo la fabbricazione di miti e di ideali (dall'una e dall'altra parte) condusse ad un clima di guerra civile in Italia, che si rivelò terreno fertile per l'avvento del totalitarismo.
|