|
|
Consegne per le vacanze di Natale
Modulo 3 Il Naturalismo e il Verismo Il romanzo moderno francese (Zolla, Maupassant) e la scelta regionale del Verismo (Capuana, Deledda) con particolare attenzione all’opera del Verga. Vita degli autori e alcuni aspetti principali della loro poetica.
Testi E. Zola, da L'Assemoir; G. de Maupassant, da Bel-Ami, L. Capuana, da Il marchese di Roccaverdina; G. Deledda, da Canne al vento.
Verga
Testi Da Vita dei campi, Fantasticheria; Prefazione all'Amante di Gramigna da I Malavoglia, passi dai cap I, X e XV. Mastro don Gesualdo, passi dalla parte IV Esercizi n. 9 pag. 133 e su foglio protocollo "Discuti le affermazioni di A. Momigliano sul personaggio di Mastro don Gesualdo con riferimento ai testi letti" (19.1.11)
Verifica Analisi del testo tratto da I Malavoglia (16.02.13) Divina Commedia Paradiso canti III-XVII-XXXIII (in collegamenti con la letteratura del '800 e '900: il ruolo del poeta) Modulo 4 La poesia nel passaggio al Novecento (La poetica del simbolismo, I poeti maledetti, le avanguardie, Pascoli e D’Annunzio)
Testi Baudelaire, Spleen, Albatros Verlain, Arte poetica Gozzano, La signorina Felicita F.M. Marinetti, Manifesto del Futurismo D'Annunzio, da Il Piacere, il verso è tutto, la guarigione. Da Alcyone, La Pioggia nel pineto. Pascoli, Lavandare, Il temporale, Novembre, L'assiuolo, X Agosto Prose, Il fanciullino
Modulo 5 La poesia dell'Allegria di Ungaretti ed alcuni testi delle prime due raccolte di Montale
Biografia di Ungaretti, elementi di poetica (la "parola nuda", l’esperienza della guerra) e la prima raccolta Allegria di naufragi: Fratelli, Porto sepolto, Fiumi, Veglia, San Martino del Carso, Sono una creatura, Soldati Biografia di Montale, elementi di poetica (il correlativo oggettivo, il male di vivere) e le due prime raccolte: Ossi di seppia e Le occasioni I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Cigola la carrucola, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, La casa dei doganieri
Modulo 6
L'evoluzione del romanzo in Pirandello e Svevo
Biografia di Svevo e aspetti della poetica (le influenze letterarie e filosofiche, la figura dell’inetto, il tema salute e malattia) Testi da Una vita, Lettera alla madre da Senilità, La morte di Amalia da La coscienza di Zeno, Prefazione, Il fumo, La morte del padre, La vita è inquinata alle radici Biografia di Pirandello e aspetti della poetica (l’umorismo e il sentimento del contrario, il flusso della vita e la forma) Testi Da Novelle per un anno, La patente, Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal (la struttura e la destrutturazione del romanzo tradizionale, i due impossibili romanzi di formazione) Si cambia treno; Io e l’ombra mia.
|