|
|
Nuovo intervento sul modello della valenza dei verbi
Correzione del compito del 31.1 con attenzione alle strutture diverse dei verbi a seconda dei possibili significati e alle relazioni che nel nucleo legano gli argomenti al verbo (in classe con il dizionario) La classificazione dei verbi i predicativi, i copulativi, intransitivi e transitivi.(dvd_1_a lo schema dei verbi e le valenze; dvd_1_b Predicativi trans e intrans. esercizi in classe 1, 2, 4, 11 per la posizione del soggetto) Gli argomenti del verbo (dvd 1_2_b esercizi 1,2,4,in classe eventualmente il 6 fotocopie)
Dare una definizione di nucleo e di frase minima
verifica il 6.3 fino alla frase minima (risultato Prosecuzione da aprile in poi: la frase semplice e la punteggiatura Riprendere gli elementi circostanziali come elementi strettamente legati (retti) ad un elemento del nucleo. Rappresentare graficamente il legame con l'elemento del nucleo (p. 291. es di pag.299).
Si possono fare prove per trasformare gli elementi nominali in frasi con la finalità di riconoscerne i legami strutturali (va rispettata la coesione con gli elementi del nucleo e la punteggiatura la deve marcare) e i legami semantici (quindi deve essere rispettata la coerenza semantica) Esercizi sulla frase semplice e le sue parti nominali Esercizi di trasformazione degli elementi nominali in frasi; esercizi di punteggiatura (lez sulla punteggiatura) e di coerenza semantica In successione
|