III CS

Riassumere e commentare un articolo o un testo

Riassumere un testo significa scriverne uno nuovo più breve che esprima nella sostanza lo stesso contenuto del testo di partenza

Passaggi operativi

1^ passaggio: lettura attenta dell'articolo o del testo

2^ passaggio: selezione delle informazioni importanti (sottolinearle) distinguendo quelle principali da quelle secondarie

3^ passaggio: decidere la misura del nuovo testo (sapendo anche il tempo a disposizione), almeno la metà delle parole del testo di partenza. Si parla di sintesi quando il riassunto è molto breve e si limita alle sole informazioni importanti ed essenziali per capire il significato del testo.

Alcune regole e suggerimenti.

  1. è obbligatoria la terza persona, anche se l'autore del testo di partenza usa la prima persona

  2. è opportuno mantenere lo stesso tempo verbale del testo da riassumere

  3. le citazioni devono essere poche e brevi (comunque sempre tra virgolette e inserite correttamente dal punto di vista sintattico)

  4. è utile segnalare i passaggi logici introducendo i connettivi(ad esempio, purtoppo, a conclusione, in sintesi, pertanto....)

Commentare un articolo o un testo significa sviluppare una personale riflessione su tutto l'argomento o su un aspetto significativo dell'argomento oggetto dell'articolo. Nel commento si può esprimere una valutazione sull'articolo e sull'intenzione dell'autore. Sono da evitare le espressioni soggettive del tipo io penso, secondo me...

 

Nel caso di un articolo a carattere argomentativo è importante anche valutare la validità delle argomentazioni portate dal giornalista (è stato convincente? le sue argomentazioni sono sufficienti? che cosa si potrebbe aggiungere per sostenere la sua tesi? quali sono le osservazioni che mancano o che non convincono?)

 

 

Di norma il commento occupa uno spazio doppio dello spazio del riassunto (il riassunto deve essere più breve e il commento più lungo!)