| |
TEST
INGRESSO-MORFOLOGIA DI BASE
Test 1. Le parti del discorso
Colloca nella tabella predisposta le parole elencate individuando per ognuna
la corretta categoria grammaticale (le parole che, in assenza del contesto,
potrebbero appartenere a più caselle, collocale in tutte le caselle possibili):
contemporaneo, delle, teoria, poiché, mi, legge, quando, ahimé, nipote,
questo, ventiquattro, colui, Achille, alcuni, uno, li, passato, sopra, ogni,
domani, quanti, viaggiano, suo, saprebbe, lì, che, chi, però, uffa.
Parti variabili
del discorso
articoli |
nomi |
aggettivi |
pronomi |
verbi |
|
|
|
|
|
Parti invariabili
del discorso
avverbi |
preposizioni |
congiunzioni |
interiezioni |
|
|
|
|
Test 2. La flessione delle parole
A ciascuna radice del primo elenco unisci tutte le desinenze del
secondo elenco che possono dare una parola di senso compiuto.
astut-
lod-
cas-
veloc-
cant-
viol-
cred-
tavol- |
-o
-i
-a
-e
-iamo
-este
-essi
-endo |
Test 3.
Significati e funzioni delle parole variabili
Individua le frasi
che sono scorrette e cerca di spiegare il perché (scrivilo accanto)
-
C'è la persona
in giardino.
-
Stanotte una
luna era tutta coperta dalle nubi.
-
Ci siamo
dimenticati il giorno del tuo compleanno.
-
Mi sono
conficato con la mia madre
-
Conosciamo
delle ragazze che giocano al calcio
-
Sono
preoccupato per dei problemi sorti all'improvviso
-
Mario si svelò
un vero Don Giovanni
-
Il sapere è
una conquista
-
Se parlate
facili tutti capiranno
-
Si trattava di
esercizi piuttosto facili
-
Dobbiamo
giocarci le proprie carte
-
Questo è il
libro che cercavi
-
Ecco l'uomo
che ci siamo fidati!
-
Sistema pure
ogni cosa, ne rispondo io
-
Che bella
sorpresa se verrei promosso!
Test 4.
Significati e funzioni delle parole invariabili
Individua le frasi
che sono scorrette e cerca di spiegare il perché (scrivilo accanto)
- Domani è il giorno tanto atteso.
- Quando tornò ci disse che la gita era stata stupenda
- Pensi di aver ragione tu? Affatto
- Lo aiuterai, che sia giusto o non
- D'ora in avanti faremo a modo mio
- Quel ragazzo è figlio a Giovanna
- è meglio sbagliare di
non fare nulla
- Mi sono informato su quanto avvenuto ieri
- Mi rispose gentilmente, ma senza precisione
- Ha un cappotto rosso e che si è strappato al gomito
Test 5 La forma delle parole
Volgi al plurale le espressioni singolari
- Un cielo rosa
- una ragazza esile
- la prova iniziale
- uno spettacolo magico
- la mamma saggia
- un bell'uomo
- quale storia?
|